Introduction: Diagnosis of breast cancer causes different reactions and emotions. Listening the experiences of illness help the healthcare professionals to understand more effectively the methods and strategies used for coping with the disease. The method of Narrative Medicine helps to approach to the patient and the comprehension of his care needs. Objective: explore and describe the experience of illness of a group of women who have breast cancer to improve the quality of life and examine ways of coping considerating the resources and strategies implemented. Materials and methods:It was adopted a qualitative approach of phenomenological eidetic using unstructured questions.They were interviewed 15 women diagnosed with breast cancer and who underwent surgery present at the clinic for breast (Centro della Salute per la Donna) of Santa Croce Hospital of Cuneo from 27 March 2015 and 31 May 2015. The interviews were recorded asking of informed consent, later it were transcribed and analyzed using the method Giorgi. Results: the experiences emerged out to the interviews are different due to the uniqueness of the person. The emotions include anxiety, fear, disbelief; other women instead took refuge in the hope and optimism.None of the women that I interviewed had a psycho-oncology support from a professional. Discussion and Conclusions: from the stories told by women emerges above all the fear of dependence on others, of loneliness, of the consequences of the disease and the burden of care that would fall on their loved ones. It is necessary to promote the formation and research in medicine based on storytelling because it leads to improvement, humanization and appropriateness of the services provided. Key words: Medicine Narrative, Breast cancer,surgery, experience, quality of life, psychological effects, emotions, social support, body image, nursing.

Introduzione: la diagnosi di neoplasia mammaria provoca differenti reazioni ed emozioni.Ascoltare le esperienze di malattie aiuta il professionista sanitario a comprendere in maniera più efficace le modalità e le strategie utilizzate per fronteggiare la malattia. L'approccio di Medicina Narrativa favorisce l'avvicinamento alla persona assistita e la comprensione dei suoi bisogni di cura. Obiettivo: esplorare e descrivere l'esperienza di malattia di un gruppo di donne affette da tumore alla mammella al fine di migliorare la qualità di vita ed esaminare le modalità di coping prendendo in considerazione le risorse e le strategie messe in atto. Materiali e metodi: è stato adottato un approccio qualitativo di tipo fenmenologico eidetico con l'utilizzo di domande non strutturate. Sono state intervistate 15 donne con diagnosi di neoplasia mammaria e successivamente sottoposte ad intervento chirurgico afferenti all'Ambulatorio di Senologia (Centro per la Salute della Donna) dell'A.S.O Santa Croce di Cuneo dal 27 Marzo 2015 al 31 Maggio 2015. Le interviste sono state registrate chiedendo il consenso informato, successivamente sono state trascritte ed analizzate tramite il metodo Giorgi. Risultati: Il vissuto emerso dalle interviste risulta essere diverso, proprio per l'unicità della persona. Le emozioni raccontate comprendono ansia, paura, incredulità, altre donne invece si rifugiano nella speranza e nell'ottimismo. Per tutte è stato fondamentale l'appoggio e il sostegno delle persone care. Nessuna delle intervistate ha avuto un sostegno psico-oncologico da parte di un professionista. Discussione e Conclusioni: Dalle storie raccontate dalle donne emerge soprattutto il timore della dipendenza da altri, della solitudine, delle conseguenze della malattia e del fardello di assistenza che ricadrebbe sui propri cari. È necessario promuovere la formazione e la ricerca in Medicina basata sulla Narrazione poiché porta al miglioramento, all' umanizzazione ed all'appropriatezza dei servizi erogati. Parole chiave: Medicina Narrativa, carcinoma mammario,intervento chirugico, esperienza, qualità di vita, effetti psicologici, emozioni, supporto sociale, immagine corporea, nursing.

La narrazione del vissuto nelle donne con neoplasia mammaria sottoposte ad intervento chirurgico

DOCI, PAOLA
2014/2015

Abstract

Introduzione: la diagnosi di neoplasia mammaria provoca differenti reazioni ed emozioni.Ascoltare le esperienze di malattie aiuta il professionista sanitario a comprendere in maniera più efficace le modalità e le strategie utilizzate per fronteggiare la malattia. L'approccio di Medicina Narrativa favorisce l'avvicinamento alla persona assistita e la comprensione dei suoi bisogni di cura. Obiettivo: esplorare e descrivere l'esperienza di malattia di un gruppo di donne affette da tumore alla mammella al fine di migliorare la qualità di vita ed esaminare le modalità di coping prendendo in considerazione le risorse e le strategie messe in atto. Materiali e metodi: è stato adottato un approccio qualitativo di tipo fenmenologico eidetico con l'utilizzo di domande non strutturate. Sono state intervistate 15 donne con diagnosi di neoplasia mammaria e successivamente sottoposte ad intervento chirurgico afferenti all'Ambulatorio di Senologia (Centro per la Salute della Donna) dell'A.S.O Santa Croce di Cuneo dal 27 Marzo 2015 al 31 Maggio 2015. Le interviste sono state registrate chiedendo il consenso informato, successivamente sono state trascritte ed analizzate tramite il metodo Giorgi. Risultati: Il vissuto emerso dalle interviste risulta essere diverso, proprio per l'unicità della persona. Le emozioni raccontate comprendono ansia, paura, incredulità, altre donne invece si rifugiano nella speranza e nell'ottimismo. Per tutte è stato fondamentale l'appoggio e il sostegno delle persone care. Nessuna delle intervistate ha avuto un sostegno psico-oncologico da parte di un professionista. Discussione e Conclusioni: Dalle storie raccontate dalle donne emerge soprattutto il timore della dipendenza da altri, della solitudine, delle conseguenze della malattia e del fardello di assistenza che ricadrebbe sui propri cari. È necessario promuovere la formazione e la ricerca in Medicina basata sulla Narrazione poiché porta al miglioramento, all' umanizzazione ed all'appropriatezza dei servizi erogati. Parole chiave: Medicina Narrativa, carcinoma mammario,intervento chirugico, esperienza, qualità di vita, effetti psicologici, emozioni, supporto sociale, immagine corporea, nursing.
ITA
Introduction: Diagnosis of breast cancer causes different reactions and emotions. Listening the experiences of illness help the healthcare professionals to understand more effectively the methods and strategies used for coping with the disease. The method of Narrative Medicine helps to approach to the patient and the comprehension of his care needs. Objective: explore and describe the experience of illness of a group of women who have breast cancer to improve the quality of life and examine ways of coping considerating the resources and strategies implemented. Materials and methods:It was adopted a qualitative approach of phenomenological eidetic using unstructured questions.They were interviewed 15 women diagnosed with breast cancer and who underwent surgery present at the clinic for breast (Centro della Salute per la Donna) of Santa Croce Hospital of Cuneo from 27 March 2015 and 31 May 2015. The interviews were recorded asking of informed consent, later it were transcribed and analyzed using the method Giorgi. Results: the experiences emerged out to the interviews are different due to the uniqueness of the person. The emotions include anxiety, fear, disbelief; other women instead took refuge in the hope and optimism.None of the women that I interviewed had a psycho-oncology support from a professional. Discussion and Conclusions: from the stories told by women emerges above all the fear of dependence on others, of loneliness, of the consequences of the disease and the burden of care that would fall on their loved ones. It is necessary to promote the formation and research in medicine based on storytelling because it leads to improvement, humanization and appropriateness of the services provided. Key words: Medicine Narrative, Breast cancer,surgery, experience, quality of life, psychological effects, emotions, social support, body image, nursing.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
770530_paoladocitesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.88 MB
Formato Adobe PDF
1.88 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/75806