Introduction: the overall care of the person is realized in a pathway involving not only the individual but the whole family. For a real taking charge of the family, nurse is called to establish a caring relationship that is achieved by listening and understanding the experiences of each person. Materials and Methods: A plan of phenomenological qualitative study was adopted using the focus group. In the study 15 family members of patients with mental disorders related to DSM of ASL CN1 were involved, in June 2015. The discussions were recorded and subjected to transcription, analysis and coding, for data analysis the Giorgi's method was used. Results: 15 family members attended to three focus groups: 6 in Cuneo, 5 in Ceva and 4 in Savigliano. Nine of the selected participants are caregivers of patients diagnosed with personality disorder. Discussion/Conclusion: the analysis of the experiences led to the identification of five themes. The participants recognize that the relationship with the other components of the family, with time, the difficulty in understanding the disease and facing the relationship with health care providers and services have a strong influence on their life's quality. The analysis showed that nurses can play an important role in listening and taking charge. Key words: caregiver, personality disorders, focus group, phenomenological method, therapeutic relationship, comunication
Introduzione: la presa in carico globale della persona si realizza coinvolgendo nel percorso assistenziale non soltanto il soggetto ma tutto il nucleo familiare. Per una reale presa in carico della famiglia l'infermiere è chiamato ad instaurare una relazione di cura che si realizza grazie all'ascolto e alla conoscenza dei vissuti e delle esperienze di ogni persona. Materiali e metodi: è stato adottato un disegno di studio qualitativo di tipo fenomenologico con l'utilizzo del focus group. Sono stati coinvolti 15familiari di pazienti con disturbi psichici afferenti al DSM dell ASL CN1, nel mese di Giugno 2015. Le discussioni sono state registrate e sottoposte a trascrizione, analisi e codifica su supporto informatico. Per l'analisi dei dati è stato utilizzato il metodo di Giorgi. Risultati: ai tre focus group hanno partecipato 15 familiari: 6 a Cuneo, 5 a Ceva e 4 a Savigliano. Del campionamento selezionato e partecipante, 9 sono caregiver di pazienti con diagnosi di disturbo di personalità. Discussione/Conclusioni: l'analisi delle esperienze ha condotto all'individuazione di 5 temi. I partecipanti riconoscono che il rapporto con gli altri componenti del nucleo, con il tempo, la difficoltà nel comprendere la patologia e nell'affrontarla, il rapporto con gli operatori sanitari e con i servizi hanno una forte influenza sulla loro qualità della vita. L'analisi ha evidenziato come l'infermiere possa giocare un ruolo fondamentale nell'ascolto e nella presa in carico. Parole chiavi: caregiver, disturbi di personalità, focus group, metodo fenomenologico, relazione terapeutica, comunicazione
I familiari del paziente con disturbo di personalità: la resilienza e il ruolo dell'infermiere.
ABELLO, SILVIA
2014/2015
Abstract
Introduzione: la presa in carico globale della persona si realizza coinvolgendo nel percorso assistenziale non soltanto il soggetto ma tutto il nucleo familiare. Per una reale presa in carico della famiglia l'infermiere è chiamato ad instaurare una relazione di cura che si realizza grazie all'ascolto e alla conoscenza dei vissuti e delle esperienze di ogni persona. Materiali e metodi: è stato adottato un disegno di studio qualitativo di tipo fenomenologico con l'utilizzo del focus group. Sono stati coinvolti 15familiari di pazienti con disturbi psichici afferenti al DSM dell ASL CN1, nel mese di Giugno 2015. Le discussioni sono state registrate e sottoposte a trascrizione, analisi e codifica su supporto informatico. Per l'analisi dei dati è stato utilizzato il metodo di Giorgi. Risultati: ai tre focus group hanno partecipato 15 familiari: 6 a Cuneo, 5 a Ceva e 4 a Savigliano. Del campionamento selezionato e partecipante, 9 sono caregiver di pazienti con diagnosi di disturbo di personalità. Discussione/Conclusioni: l'analisi delle esperienze ha condotto all'individuazione di 5 temi. I partecipanti riconoscono che il rapporto con gli altri componenti del nucleo, con il tempo, la difficoltà nel comprendere la patologia e nell'affrontarla, il rapporto con gli operatori sanitari e con i servizi hanno una forte influenza sulla loro qualità della vita. L'analisi ha evidenziato come l'infermiere possa giocare un ruolo fondamentale nell'ascolto e nella presa in carico. Parole chiavi: caregiver, disturbi di personalità, focus group, metodo fenomenologico, relazione terapeutica, comunicazioneFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
757430_tesidefinitivaabello.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.11 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/75796