Il contratto di leasing è uno schema contrattuale che deriva dall'esperienza anglosassone e che, nonostante la mancanza di un'apposita disciplina idonea a tipizzare questo istituto, si è rivelato protagonista di una notevole diffusione nell'ordinamento italiano. Attraverso il contratto di leasing si pone in essere un'operazione finanziaria attraverso la quale un soggetto, detto utilizzatore, avendo bisogno di un bene si rivolge ad un intermediario specializzato chiedendogli di acquistare il bene dal fornitore o di farlo costruire dal produttore per poi concederlo in godimento temporaneo allo stesso utilizzatore contro pagamento di un canone periodico. L'obiettivo della tesi è quello di fornire un quadro quanto più esaustivo della disciplina del contratto di leasing. Al fine di svolgere un esame completo dello schema contrattuale, nel primo capitolo si fornisce una distinzione tra contratti tipici e atipici, rientrando il leasing nella categoria dei contratti non tipizzati dal legislatore, ma riconosciuti dall'ordinamento come finalizzati a perseguire interessi meritevoli di tutela. Nel secondo capitolo si espongono i diversi aspetti che caratterizzano la disciplina del contratto di leasing, in modo da individuarne natura e applicazioni. Il terzo capitolo dell'elaborato, infine, mette in evidenza la crescente diffusione di questo schema contrattuale nell'ordinamento. A conferma di ciò numerosi sono i manuali che definiscono il leasing un contratto atipico dal punto di vista legale, ma che lo considerano socialmente tipico dal momento che si tratta di una pratica negoziale riconosciuta, accettata e ormai insita nella mentalità degli operatori contrattuali.

IL CONTRATTO DI LEASING

BONELLI, ANDREA
2014/2015

Abstract

Il contratto di leasing è uno schema contrattuale che deriva dall'esperienza anglosassone e che, nonostante la mancanza di un'apposita disciplina idonea a tipizzare questo istituto, si è rivelato protagonista di una notevole diffusione nell'ordinamento italiano. Attraverso il contratto di leasing si pone in essere un'operazione finanziaria attraverso la quale un soggetto, detto utilizzatore, avendo bisogno di un bene si rivolge ad un intermediario specializzato chiedendogli di acquistare il bene dal fornitore o di farlo costruire dal produttore per poi concederlo in godimento temporaneo allo stesso utilizzatore contro pagamento di un canone periodico. L'obiettivo della tesi è quello di fornire un quadro quanto più esaustivo della disciplina del contratto di leasing. Al fine di svolgere un esame completo dello schema contrattuale, nel primo capitolo si fornisce una distinzione tra contratti tipici e atipici, rientrando il leasing nella categoria dei contratti non tipizzati dal legislatore, ma riconosciuti dall'ordinamento come finalizzati a perseguire interessi meritevoli di tutela. Nel secondo capitolo si espongono i diversi aspetti che caratterizzano la disciplina del contratto di leasing, in modo da individuarne natura e applicazioni. Il terzo capitolo dell'elaborato, infine, mette in evidenza la crescente diffusione di questo schema contrattuale nell'ordinamento. A conferma di ciò numerosi sono i manuali che definiscono il leasing un contratto atipico dal punto di vista legale, ma che lo considerano socialmente tipico dal momento che si tratta di una pratica negoziale riconosciuta, accettata e ormai insita nella mentalità degli operatori contrattuali.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/75795