Introduction. The crime of sexual violence is particularly serious, and in recent times affects the reality of small towns such as Cuneo. The nurse results to be the health worker who first welcomes and assists women who go to the First Aid after suffering violence. Aims. This qualitative study intends to analyze the organizational, psychological, relational, and technical aspects of the nursing management of woman who goes to the gynecological First Aid after suffering sexual violence. Materials and methods. After the literature search on the web and books, about the problem, gynecological First Aid nurses were interviewed through a semi-structured interview of 13 questions formulated by myself. Results of the discussions. On the base of information taken from narratives, concerning the subjective experience of the various nurses, according to the literature examined, they emerged the organizational, technical and psychological-relational aspects on which healthcare providers should focus to satisfy the explicit and implicit needs of victims. The interviews show a good knowledge of the contents of the Company Protocol but psychologically emerges a sense of helplessness in the face of situations of sexual violence that nurses found themselves facing. It also appears that the latter had never engaged in training in this area. Conclusions. It is proposed to introduce a form of psychological support to healthcare professionals at the end of each case of violence to bring out the positive and negative aspects of care provided. Another key issue will be the provision of training courses on technical, psychological and relational aspects to all nurses who could assist in any way women who have suffered sexual violence. Keywords: sexual assault on women, nursing women victims of violence.
Introduzione. Il reato della violenza sessuale è di particolare gravità e negli ultimi tempi colpisce anche le realtà di piccole città di provincia come Cuneo. L'infermiere risulta essere l'operatore sanitario che per primo accoglie e assiste le donne che si recano in Pronto Soccorso dopo aver subito una violenza. Obiettivi. Questo studio qualitativo intende analizzare gli aspetti organizzativi, psicologici-relazionali e tecnici della gestione infermieristica della donna che si reca presso il Pronto Soccorso ginecologico dopo aver subito violenza sessuale. Materiali e metodi. Dopo la ricerca bibliografica su web e libri, in merito al problema, sono stati intervistati gli infermieri del Pronto Soccorso ginecologico tramite un intervista semi strutturata di 13 domande da me formulate. Risultati delle discussioni. Sulla base delle informazioni tratte dalle narrazioni, inerenti l'esperienza soggettiva dei vari infermieri, in accordo con la letteratura consultata, sono emersi gli aspetti organizzativi, psicologici-relazionali e tecnici sui quali gli operatori sanitari devono concentrarsi per soddisfare i bisogni espliciti ed impliciti delle vittime. Dalle interviste emerge una buona conoscenza dei contenuti del Protocollo Aziendale ma dal punto di vista psicologico emerge un senso di impotenza di fronte alle situazioni di violenza sessuale che gli infermieri si sono trovati ad affrontare. Risulta inoltre che quest'ultimi non hanno mai svolto corsi di formazione in questo ambito. Conclusioni. Si propone di introdurre una forma di supporto psicologico agli operatori sanitari al termine di ogni caso di violenza per far emergere gli aspetti positivi e negativi dell'assistenza erogata. Un altro aspetto fondamentale sarà l'erogazione di corsi di formazione su aspetti tecnici, psicologici e relazionali a tutti gli infermieri che potrebbero assistere in qualsiasi modo le donne che hanno subito violenza sessuale. Parole chiave: violenza sessuale sulla donna, assistenza infermieristica alle donne vittime di violenza.
L'infermiera nell'assistenza alla donna vittima di violenza.
MARIANI, CHIARA
2014/2015
Abstract
Introduzione. Il reato della violenza sessuale è di particolare gravità e negli ultimi tempi colpisce anche le realtà di piccole città di provincia come Cuneo. L'infermiere risulta essere l'operatore sanitario che per primo accoglie e assiste le donne che si recano in Pronto Soccorso dopo aver subito una violenza. Obiettivi. Questo studio qualitativo intende analizzare gli aspetti organizzativi, psicologici-relazionali e tecnici della gestione infermieristica della donna che si reca presso il Pronto Soccorso ginecologico dopo aver subito violenza sessuale. Materiali e metodi. Dopo la ricerca bibliografica su web e libri, in merito al problema, sono stati intervistati gli infermieri del Pronto Soccorso ginecologico tramite un intervista semi strutturata di 13 domande da me formulate. Risultati delle discussioni. Sulla base delle informazioni tratte dalle narrazioni, inerenti l'esperienza soggettiva dei vari infermieri, in accordo con la letteratura consultata, sono emersi gli aspetti organizzativi, psicologici-relazionali e tecnici sui quali gli operatori sanitari devono concentrarsi per soddisfare i bisogni espliciti ed impliciti delle vittime. Dalle interviste emerge una buona conoscenza dei contenuti del Protocollo Aziendale ma dal punto di vista psicologico emerge un senso di impotenza di fronte alle situazioni di violenza sessuale che gli infermieri si sono trovati ad affrontare. Risulta inoltre che quest'ultimi non hanno mai svolto corsi di formazione in questo ambito. Conclusioni. Si propone di introdurre una forma di supporto psicologico agli operatori sanitari al termine di ogni caso di violenza per far emergere gli aspetti positivi e negativi dell'assistenza erogata. Un altro aspetto fondamentale sarà l'erogazione di corsi di formazione su aspetti tecnici, psicologici e relazionali a tutti gli infermieri che potrebbero assistere in qualsiasi modo le donne che hanno subito violenza sessuale. Parole chiave: violenza sessuale sulla donna, assistenza infermieristica alle donne vittime di violenza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
771107_tesi_completa_chiara_mariani.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.7 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/75778