TRANSFER OF MOTOR LEARNING. It is transferring experiences learned in new situations. This process first requires a large amount of experience that can be drawn to find the movement or movements that have something in common with the new experience, secondly the subject athlete must possess a good proprioception and the ability to imagine him self in doing new gestures and, finally, he must have the ability to execute them. Of course all these qualities of the subject must coexist and this is possible only if they were built and trained earlier, perhaps already in the first few years of life. The action of the high-level therefore requires that the subject has very high motor skills ( genetic + ambience), but also the ability to be able to imagine the act of performing this action. In sports, it is not unusual poliathletes, able to excel in disciplines apparently different: it is here that people genetically were well equipped and that the ambience is being used to face in different situations that led to the refinement is the motor idea both proprioception, and then the transfer, for reasons of economy. For some people they are monsters trying, for the first time, activity and immediately perform complex movements, like others who try for years. It is not so and we have seen before why.
TRANSFER DI APPRENDIMENTO MOTORIO. Si tratta di trasferire esperienze acquisite in situazioni nuove. Questo processo richiede innanzi tutto un ampio bagaglio di esperienza cui poter attingere per trovare il movimento o i movimenti che hanno qualcosa in comune con la nuova esperienza, in secondo luogo l'individuo atleta deve possedere una buona propriocettività e capacità di immaginarsi nel compiere il nuovo gesto e, infine deve avere la capacità di eseguirlo. Naturalmente tutte queste qualità dell'individuo devono coesistere e ciò è possibile solo se sono state costruite e allenate in tempi precedenti, magari già nei primissimi anni di vita. L'azione ad alto livello richiede quindi che l'individuo abbia delle capacità motorie molto elevate (genetica + ambiente), ma anche la capacità di potersi immaginare nell'atto di compiere quest'azione. Nello sport non è raro incontrare poliatleti, in grado di primeggiare in discipline apparentemente diverse: si tratta qui di persone che geneticamente sono state ben dotate e che l'ambiente ha abituato a confrontarsi in diverse situazioni che gli hanno permesso di affinare sia l'idea motoria sia la propriocettività e quindi il transfer, per motivi di economia. Per alcuni sono dei mostri che provano, per la prima volta, un'attività e riescono subito ad eseguire movimenti complessi, al pari di altri che li provano da anni. Non è così e abbiamo visto prima il perché.
Transfer di apprendimento motorio
SPINELLI, LUCA
2014/2015
Abstract
TRANSFER DI APPRENDIMENTO MOTORIO. Si tratta di trasferire esperienze acquisite in situazioni nuove. Questo processo richiede innanzi tutto un ampio bagaglio di esperienza cui poter attingere per trovare il movimento o i movimenti che hanno qualcosa in comune con la nuova esperienza, in secondo luogo l'individuo atleta deve possedere una buona propriocettività e capacità di immaginarsi nel compiere il nuovo gesto e, infine deve avere la capacità di eseguirlo. Naturalmente tutte queste qualità dell'individuo devono coesistere e ciò è possibile solo se sono state costruite e allenate in tempi precedenti, magari già nei primissimi anni di vita. L'azione ad alto livello richiede quindi che l'individuo abbia delle capacità motorie molto elevate (genetica + ambiente), ma anche la capacità di potersi immaginare nell'atto di compiere quest'azione. Nello sport non è raro incontrare poliatleti, in grado di primeggiare in discipline apparentemente diverse: si tratta qui di persone che geneticamente sono state ben dotate e che l'ambiente ha abituato a confrontarsi in diverse situazioni che gli hanno permesso di affinare sia l'idea motoria sia la propriocettività e quindi il transfer, per motivi di economia. Per alcuni sono dei mostri che provano, per la prima volta, un'attività e riescono subito ad eseguire movimenti complessi, al pari di altri che li provano da anni. Non è così e abbiamo visto prima il perché.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
772562_tesilucadaonline.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
64.64 MB
Formato
Adobe PDF
|
64.64 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/75763