La dissertazione indaga la tragicità dell'esistenza attraverso la visione filosofica e la vita di Nietzsche. Nel lavoro viene esposta brevemente la vita del filosofo, soffermandosi poi in particolar modo sulla sua interiorità oscura dovuta anche alla malattia. Il senso del tragico è analizzato a partire dall'opera "La nascita della tragedia" e poi attraverso la concezione del mondo greco, andando successivamente a considerare anche le tematiche della salute e della malattia, della crudeltà, del dolore e della colpa. In conclusione Nietzsche propone una giustificazione estetica dell'esistenza per mezzo dell'arte.

Il senso del tragico in Nietzsche

PANTONE, ELISABETTA ANTONIA
2014/2015

Abstract

La dissertazione indaga la tragicità dell'esistenza attraverso la visione filosofica e la vita di Nietzsche. Nel lavoro viene esposta brevemente la vita del filosofo, soffermandosi poi in particolar modo sulla sua interiorità oscura dovuta anche alla malattia. Il senso del tragico è analizzato a partire dall'opera "La nascita della tragedia" e poi attraverso la concezione del mondo greco, andando successivamente a considerare anche le tematiche della salute e della malattia, della crudeltà, del dolore e della colpa. In conclusione Nietzsche propone una giustificazione estetica dell'esistenza per mezzo dell'arte.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
702033_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 275.38 kB
Formato Adobe PDF
275.38 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/75710