La nascita di un figlio comporta un grande cambiamento nell'identità e nella vita della donna, suscitando talvolta delle profonde difficoltà che possono manifestarsi con la comparsa della depressione post-partum. La depressione post-partum è un disturbo depressivo che può svilupparsi nel periodo successivo al parto in relazione alla transizione alla genitorialità. Tale disturbo ostacola l'acquisizione del ruolo materno e la formazione del legame madre-bambino ed ha inoltre effetti negativi sullo sviluppo del piccolo, sia a breve che a lungo termine. Poiché la formazione di adeguate relazioni primarie è di fondamentale importanza per favorire una crescita sana del bambino e un suo corretto e felice inserimento all'interno della società, è dunque necessario attuare delle appropriate strategie di prevenzione. Queste ultime devono innanzitutto coinvolgere la figura maschile, poiché l'evento nascita interessa la globalità della coppia e non solamente la partner femminile. Venendo al mondo, l'infante si inserisce infatti all'interno di una trama relazionale già precostituita, che la coppia dovrà modificare per fare spazio al piccolo. Inoltre il sostegno del partner e la presenza di un buon legame di coppia risultano essere di vitale importanza per prevenire la sintomatologia depressiva. É inoltre indispensabile considerare il ruolo del padre nel periodo postnatale poiché anch'egli deve affrontare una difficile trasformazione interiore ed è vulnerabile alla comparsa della depressione post-partum paterna, la quale ha effetti negativi sul figlio altrettanto incisivi che quella materna. Depressione post-partum materna, depressione post-partum paterna, transizione alla genitorialità, difficoltà di coppia nella creazione di una famiglia e crescita dell'infante sono quindi aspetti intimamente collegati fra loro. Prendere vivamente coscienza di ciò e delle dinamiche psicologiche profonde e relazionali coinvolte in tali processi è dunque cruciale ed estremamente vantaggioso per l'intera collettività, proprio perché madre e padre, insieme, preparano il bambino alla vita sociale.
Depressione post-partum della coppia genitoriale: i conflitti ostativi all'acquisizione delle competenze genitoriali
DE JONG, ANNABELLE
2014/2015
Abstract
La nascita di un figlio comporta un grande cambiamento nell'identità e nella vita della donna, suscitando talvolta delle profonde difficoltà che possono manifestarsi con la comparsa della depressione post-partum. La depressione post-partum è un disturbo depressivo che può svilupparsi nel periodo successivo al parto in relazione alla transizione alla genitorialità. Tale disturbo ostacola l'acquisizione del ruolo materno e la formazione del legame madre-bambino ed ha inoltre effetti negativi sullo sviluppo del piccolo, sia a breve che a lungo termine. Poiché la formazione di adeguate relazioni primarie è di fondamentale importanza per favorire una crescita sana del bambino e un suo corretto e felice inserimento all'interno della società, è dunque necessario attuare delle appropriate strategie di prevenzione. Queste ultime devono innanzitutto coinvolgere la figura maschile, poiché l'evento nascita interessa la globalità della coppia e non solamente la partner femminile. Venendo al mondo, l'infante si inserisce infatti all'interno di una trama relazionale già precostituita, che la coppia dovrà modificare per fare spazio al piccolo. Inoltre il sostegno del partner e la presenza di un buon legame di coppia risultano essere di vitale importanza per prevenire la sintomatologia depressiva. É inoltre indispensabile considerare il ruolo del padre nel periodo postnatale poiché anch'egli deve affrontare una difficile trasformazione interiore ed è vulnerabile alla comparsa della depressione post-partum paterna, la quale ha effetti negativi sul figlio altrettanto incisivi che quella materna. Depressione post-partum materna, depressione post-partum paterna, transizione alla genitorialità, difficoltà di coppia nella creazione di una famiglia e crescita dell'infante sono quindi aspetti intimamente collegati fra loro. Prendere vivamente coscienza di ciò e delle dinamiche psicologiche profonde e relazionali coinvolte in tali processi è dunque cruciale ed estremamente vantaggioso per l'intera collettività, proprio perché madre e padre, insieme, preparano il bambino alla vita sociale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
769599_tesitriennaledejong.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
506.48 kB
Formato
Adobe PDF
|
506.48 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/75682