Partendo dalla affermazione di Cesare Brandi apparsa in Struttura e Architettura nel 1966 sulla possibile fonte di ispirazione per il Salone del Re di Stupinigi tratta dal'architettura bizantina della chiesa di San Vitale a Ravenna sono indagate le motivazioni che hanno condotto un profondo conoscitore dell'architettura bizantina e, al pari tempo, dell'opera dell'architetto barocco Filippo Juvarra a formulare tale derivazione, non suffragata da prove documentarie. Attraverso un percorso storico letterario si giunge al confronto delle due architetture sulla base delle piante e degli alzati

IL SALONE DEL RE DI STUPINIGI E LA CHIESA DI SAN VITALE A RAVENNA: UN CONFRONTO POSSIBILE?

MIGHELI, GRAZIELLA
2008/2009

Abstract

Partendo dalla affermazione di Cesare Brandi apparsa in Struttura e Architettura nel 1966 sulla possibile fonte di ispirazione per il Salone del Re di Stupinigi tratta dal'architettura bizantina della chiesa di San Vitale a Ravenna sono indagate le motivazioni che hanno condotto un profondo conoscitore dell'architettura bizantina e, al pari tempo, dell'opera dell'architetto barocco Filippo Juvarra a formulare tale derivazione, non suffragata da prove documentarie. Attraverso un percorso storico letterario si giunge al confronto delle due architetture sulla base delle piante e degli alzati
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
315614_tesidilaureagraziellaannamigheli.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 371.65 kB
Formato Adobe PDF
371.65 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/75651