This paper focuses on the use of recycled plastic in the production of Food Contact Materials (FCMs). In the first part, the economic and environmental context is analyzed, highlighting concerns for the environment and public health. The Italian and European regulatory framework is then presented, with a focus on Regulation (EU) 1616/2022 regarding the production of recycled plastic FCM. Subsequently, a literature review examines the possible contaminants (IAS and NIAS) found in recycled plastic FCM and the potential health risks associated with them. The second part presents a case study: Coca-Cola Hellenic - Circular PET, a production plant for rPET (recycled PET) preforms. The production process is described, from the arrival of Hot Washed Flakes (HWF) to the production of Food Grade rPET resin, with special attention to the food safety management system implemented by the company, which is based on the FSSC 2200 standard and includes HACCP, GMP, and specific process controls (PRP and OPRP). The main food safety parameters monitored during the process, such as acetaldehyde, benzene, and limonene, are also analyzed. Further insight is provided into the quality management system, detailing the quality tests carried out along the production chain to ensure compliance with food safety and quality standards. In addition, interviews were conducted with professionals in the Quality, Safety, and Environmental (QSE) department to outline the skills, knowledge, and expertise required for each highly specialized role. Finally, the regulatory framework for Official Controls on FCMs is outlined, with particular focus of the use of recycled plastic and its production in the Piedmont Region. In conclusion, the role of the Prevention Technician in Workplaces and the Environment is analyzed, both as a professional within a company producing recycled plastic FCMs in the QSE department and as an inspection authority responsible for Official Controls.
Questo elaborato si focalizza sull’utilizzo della plastica riciclata nella produzione di Materiali ed Oggetti a Contatto con gli Alimenti (MOCA). Nella prima parte, viene analizzato il contesto economico e ambientale, evidenziando le preoccupazioni per ambiente e salute pubblica. Si presenta poi il quadro normativo italiano ed europeo, con attenzione al Regolamento (UE) 1616/2022 per i MOCA in plastica riciclata. Successivamente, attraverso una ricerca bibliografica, vengono esaminati i contaminanti (IAS e NIAS) riscontrabili nei MOCA e i relativi rischi per la salute umana. La seconda parte presenta un caso studio: Coca-Cola Hellenic - Circular PET, impianto di produzione di preforme in rPET. Si descrive il processo produttivo, dall’arrivo degli Hot Washed Flakes (HWF) alla produzione di resina Food Grade di rPET, con particolare attenzione al sistema di gestione della sicurezza alimentare, basato sullo standard FSSC 22000, che include HACCP, GMP e controlli di processo (PRP e OPRP). Vengono anche esaminati i principali parametri di sicurezza alimentare monitorati, come acetaldeide, benzene e limonene. Un approfondimento è dedicato ai test di qualità lungo la catena produttiva. In seguito, sono state condotte interviste al personale del settore Quality, Safety and Environmental (QSE), per approfondire i requisiti tecnici e professionali di ciascuna mansione specializzata. Infine, viene illustrato il quadro normativo del Controllo Ufficiale sui MOCA, con focus sull’utilizzo di plastica riciclata nella Regione Piemonte. In conclusione, viene analizzata la figura del Tecnico della Prevenzione, sia come professionista interno a un’azienda di produzione MOCA, sia come ente ispettivo preposto al Controllo Ufficiale.
Sostenibilità e sicurezza alimentare: l'uso di plastiche riciclate nella produzione di Materiali ed Oggetti a Contatto con gli Alimenti (MOCA)
FERRARI, LUCA
2023/2024
Abstract
Questo elaborato si focalizza sull’utilizzo della plastica riciclata nella produzione di Materiali ed Oggetti a Contatto con gli Alimenti (MOCA). Nella prima parte, viene analizzato il contesto economico e ambientale, evidenziando le preoccupazioni per ambiente e salute pubblica. Si presenta poi il quadro normativo italiano ed europeo, con attenzione al Regolamento (UE) 1616/2022 per i MOCA in plastica riciclata. Successivamente, attraverso una ricerca bibliografica, vengono esaminati i contaminanti (IAS e NIAS) riscontrabili nei MOCA e i relativi rischi per la salute umana. La seconda parte presenta un caso studio: Coca-Cola Hellenic - Circular PET, impianto di produzione di preforme in rPET. Si descrive il processo produttivo, dall’arrivo degli Hot Washed Flakes (HWF) alla produzione di resina Food Grade di rPET, con particolare attenzione al sistema di gestione della sicurezza alimentare, basato sullo standard FSSC 22000, che include HACCP, GMP e controlli di processo (PRP e OPRP). Vengono anche esaminati i principali parametri di sicurezza alimentare monitorati, come acetaldeide, benzene e limonene. Un approfondimento è dedicato ai test di qualità lungo la catena produttiva. In seguito, sono state condotte interviste al personale del settore Quality, Safety and Environmental (QSE), per approfondire i requisiti tecnici e professionali di ciascuna mansione specializzata. Infine, viene illustrato il quadro normativo del Controllo Ufficiale sui MOCA, con focus sull’utilizzo di plastica riciclata nella Regione Piemonte. In conclusione, viene analizzata la figura del Tecnico della Prevenzione, sia come professionista interno a un’azienda di produzione MOCA, sia come ente ispettivo preposto al Controllo Ufficiale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_FerrariLuca_REV4_CC_DEF.pdf
non disponibili
Dimensione
7.98 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.98 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/7564