Il lavoro che qui si presenta espone i risultati di una ricerca condotta nell'a.s. 2007/2008 presso la classe quarta della scuola primaria «Alessandro Manzoni» di Torino. L'obiettivo primario consiste nella redazione di un vocabolario per bambini, costruito dai bambini stessi. La ricerca si sviluppa intorno ad un corpus di 1852 lemmi del lessico di base, selezionati tra quelli appartenenti al vocabolario fondamentale e al vocabolario ad alto uso, che gli alunni hanno provato a spiegare, fornendo sia una definizione sia un esempio. Nel database, allegato al lavoro, le risposte sono state trascritte fedelmente, rispettando sia il contenuto semantico sia la presentazione formale (non vi è stato alcun intervento per emendare gli eventuali errori grafici e morfo-sintattici). I dati raccolti sono stati classificati valutando la maggiore o minore accettabilità della definizione. Sono stati dunque verificati: la corrispondenza tra lemma e definizione a livello formale e a livello semantico; le eventuali discordanze tra il valore morfologico del lemma e la definizione; il numero di elementi che intervengono a comporre la defizione (dalle definizioni semplici, realizzate attraverso la sinonimia, alle definizioni complesse realizzate attraverso un sintagma); la strategia utilizzata per avviare la definizione (mediante un iperonimo, un sinonimo, un segnale metalinguistico, un pronome relativo, una locuzione¿); la modalità di definizione adottata dal bambino (su base sostanziale, funzionale, situazionale, pragmatica, grammaticale¿). Gli esempi forniti dagli alunni sono stati classificati sulla base della corrispondenza tra lemma ed esempio, cioè verificando se il lemma viene fedelmente ripreso nell'esempio o se subisce eventuali adattamenti, sulla base dell'adeguatezza e della significatività. I dati raccolti e classificati offrono una panoramica sulla competenza lessicale dei bambini che hanno partecipato alla ricerca, un quadro dal quale poter estrarre informazioni e spunti per un intervento didattico mirato.
DENOMINARE IL MONDO: UN'INDAGINE SULLA COMPETENZA DEFINITORIA NEI BAMBINI PRESSO LA SCUOLA PRIMARIA "A. MANZONI" DI TORINO.
DIMATTEO, ANNA
2008/2009
Abstract
Il lavoro che qui si presenta espone i risultati di una ricerca condotta nell'a.s. 2007/2008 presso la classe quarta della scuola primaria «Alessandro Manzoni» di Torino. L'obiettivo primario consiste nella redazione di un vocabolario per bambini, costruito dai bambini stessi. La ricerca si sviluppa intorno ad un corpus di 1852 lemmi del lessico di base, selezionati tra quelli appartenenti al vocabolario fondamentale e al vocabolario ad alto uso, che gli alunni hanno provato a spiegare, fornendo sia una definizione sia un esempio. Nel database, allegato al lavoro, le risposte sono state trascritte fedelmente, rispettando sia il contenuto semantico sia la presentazione formale (non vi è stato alcun intervento per emendare gli eventuali errori grafici e morfo-sintattici). I dati raccolti sono stati classificati valutando la maggiore o minore accettabilità della definizione. Sono stati dunque verificati: la corrispondenza tra lemma e definizione a livello formale e a livello semantico; le eventuali discordanze tra il valore morfologico del lemma e la definizione; il numero di elementi che intervengono a comporre la defizione (dalle definizioni semplici, realizzate attraverso la sinonimia, alle definizioni complesse realizzate attraverso un sintagma); la strategia utilizzata per avviare la definizione (mediante un iperonimo, un sinonimo, un segnale metalinguistico, un pronome relativo, una locuzione¿); la modalità di definizione adottata dal bambino (su base sostanziale, funzionale, situazionale, pragmatica, grammaticale¿). Gli esempi forniti dagli alunni sono stati classificati sulla base della corrispondenza tra lemma ed esempio, cioè verificando se il lemma viene fedelmente ripreso nell'esempio o se subisce eventuali adattamenti, sulla base dell'adeguatezza e della significatività. I dati raccolti e classificati offrono una panoramica sulla competenza lessicale dei bambini che hanno partecipato alla ricerca, un quadro dal quale poter estrarre informazioni e spunti per un intervento didattico mirato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
289310_tesi.doc.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
644.97 kB
Formato
Adobe PDF
|
644.97 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/75621