La dissertazione verte sulla ricostruzione tridimensionale della scenografia dello spettacolo teatrale "Rosalinda o Come vi piace" messo in scena dal regista Luchino Visconti nel 1948. Lo spettacolo si è distinto per impianto scenografico, realizzato dal pittore Salvador Dalì, innovativo, all'epoca, per l'impiego del velo di tulle abbinato ad un nuovo uso della luce, che consentiva una fluida apparizione o sparizione della scenografia. Dal momento che non esistono filmati che testimoniano la dinamicità di tali sfondi, il presente lavoro riportata alla luce questo particolare effetto in un filmato, che fornisce una rappresentazione visiva e animata della scenografia ricostruita in grafica 3D. Dello spettacolo viene, inoltre, fornito un completo contesto che lega l'opera con la vita, il percorso artistico, le influenze del regista Luchino Visconti, e un analisi delle componenti e delle scelte relative alla scenografia.
Luchino Visconti e la magia del velo di tulle. Ricostruzione tridimensionale della scenografia di "Rosalinda o Come vi piace".
GHIRONI, STEFANIA
2008/2009
Abstract
La dissertazione verte sulla ricostruzione tridimensionale della scenografia dello spettacolo teatrale "Rosalinda o Come vi piace" messo in scena dal regista Luchino Visconti nel 1948. Lo spettacolo si è distinto per impianto scenografico, realizzato dal pittore Salvador Dalì, innovativo, all'epoca, per l'impiego del velo di tulle abbinato ad un nuovo uso della luce, che consentiva una fluida apparizione o sparizione della scenografia. Dal momento che non esistono filmati che testimoniano la dinamicità di tali sfondi, il presente lavoro riportata alla luce questo particolare effetto in un filmato, che fornisce una rappresentazione visiva e animata della scenografia ricostruita in grafica 3D. Dello spettacolo viene, inoltre, fornito un completo contesto che lega l'opera con la vita, il percorso artistico, le influenze del regista Luchino Visconti, e un analisi delle componenti e delle scelte relative alla scenografia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
305168_tesi_stefania_ghironi_305168.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
20.15 MB
Formato
Adobe PDF
|
20.15 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/75608