Eugenia Pascuzzi Le colonne sonore nella critica de ¿ La Stampa¿ dal 1998 al 2009 Abstract della Tesi Nella tesi si dimostra che, sebbene la musica sia stata oggetto di un'ampia attenzione negli studi di estetica e di teoria del cinema fin dai suoi inizi e in seguito, in particolare con i saggi di M. Chion e la sua teoria dell'audiovisione, la parte sonora del cinema (parola, suono, musica) sia stata definita integrante e determinante per la comprensione del film come opera nel suo insieme, la critica cinematografica popolare ha continuato a considerarla un elemento quasi irrilevante,. Dopo una breve esposizione delle considerazioni estetiche più significative dedicate al suono nel cinema (Ejzenstejn, Copland, Lissa ,Tagg, Chion, ecc.), si presentano i risultati di una indagine condotta su una campionatura di critiche apparse nel quotidiano ¿ La Stampa¿, a partire dal 1998 per arrivare ai giorni nostri; essi dimostrano che l'attenzione per la colonna sonora è minima; i critici si limitano a parlare della storia narrata e delle immagini, trascurando un aspetto fondamentale del film.

Le colonne sonore nella critica de " La Stampa" dal 1998 al 2009

PASCUZZI, EUGENIA
2008/2009

Abstract

Eugenia Pascuzzi Le colonne sonore nella critica de ¿ La Stampa¿ dal 1998 al 2009 Abstract della Tesi Nella tesi si dimostra che, sebbene la musica sia stata oggetto di un'ampia attenzione negli studi di estetica e di teoria del cinema fin dai suoi inizi e in seguito, in particolare con i saggi di M. Chion e la sua teoria dell'audiovisione, la parte sonora del cinema (parola, suono, musica) sia stata definita integrante e determinante per la comprensione del film come opera nel suo insieme, la critica cinematografica popolare ha continuato a considerarla un elemento quasi irrilevante,. Dopo una breve esposizione delle considerazioni estetiche più significative dedicate al suono nel cinema (Ejzenstejn, Copland, Lissa ,Tagg, Chion, ecc.), si presentano i risultati di una indagine condotta su una campionatura di critiche apparse nel quotidiano ¿ La Stampa¿, a partire dal 1998 per arrivare ai giorni nostri; essi dimostrano che l'attenzione per la colonna sonora è minima; i critici si limitano a parlare della storia narrata e delle immagini, trascurando un aspetto fondamentale del film.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
282804_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 338.81 kB
Formato Adobe PDF
338.81 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/75604