In questa tesi mi occupo di come Jean-Jacques Rousseau affronta, nella sua opera, il problema della teodicea e di come è possibile rintracciare in Cassirer, Starobinski e Neuhouser tre diverse prospettive di tale questione. La posizione do Rousseau appare fortemente innovativa, in quanto fondamentale nel dare forma moderna al problema. In Jean-Jacques, infatti, la questione del male diviene totalmente di nostra pertinenza, l'autore concentra l'attenzione sulle cause storiche e psicologiche del problema, escludendo ogni interpretazione religiosa dell'origine del male. Pertanto, in Jean-Jacques, il discorso sulla teodicea abbandona gli spazi, incircoscrivibili e inoggettivabili, della cosmologia e della teologia per aprirsi allo spazio della libertà umana, legata e vincolata al riconoscimento delle sue condizioni reali di sviluppo, quali la storia, la politica e l'educazione.
Il problema della teodicea in Jean Jacques Rousseau. Le letture di Cassirer, Starobinski e Neuhouser
DANNAZ, ALESSIA
2015/2016
Abstract
In questa tesi mi occupo di come Jean-Jacques Rousseau affronta, nella sua opera, il problema della teodicea e di come è possibile rintracciare in Cassirer, Starobinski e Neuhouser tre diverse prospettive di tale questione. La posizione do Rousseau appare fortemente innovativa, in quanto fondamentale nel dare forma moderna al problema. In Jean-Jacques, infatti, la questione del male diviene totalmente di nostra pertinenza, l'autore concentra l'attenzione sulle cause storiche e psicologiche del problema, escludendo ogni interpretazione religiosa dell'origine del male. Pertanto, in Jean-Jacques, il discorso sulla teodicea abbandona gli spazi, incircoscrivibili e inoggettivabili, della cosmologia e della teologia per aprirsi allo spazio della libertà umana, legata e vincolata al riconoscimento delle sue condizioni reali di sviluppo, quali la storia, la politica e l'educazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
768117_tesialessiadannaz.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.41 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.41 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/75597