La scelta di lavorare su questo argomento è derivata dalla mia esperienza di tirocinio presso il consorzio C.I.S.A. 12: in tale sede ho avuto modo di conoscere la delicata questione dell'autismo e delle problematiche che derivano da questo disturbo. Durante la trattazione dell'argomento si cercherà di far luce sui principali servizi offerti, adottando un punto di vista critico: i disturbi dello spettro autistico oggi hanno ottenuto un maggior riconoscimento e i trattamenti individuati per il miglioramento delle condizioni di vita delle persone affette dal disturbo sono in continuo perfezionamento; nonostante ciò restano aperte alcune delicate questioni, quali, in particolare, il trattamento degli adulti affetti da autismo. Infatti, non sono ancora stati individuati servizi ad hoc per queste persone, le quali rischiano di perdere i progressi fatti durante la minore età in tema di autonomia. Durante la trattazione verranno inoltre elencate le principali tappe nella storia dell'autismo per comprendere meglio quali siano state le difficoltà incontrate nel riconoscimento del disturbo ed i successi raggiunti in tema di diagnosi e trattamento. Ad oggi non è ancora stata trovata una causa al disturbo, ma i progressi fatti per quanto riguarda la precocità della diagnosi ed i trattamenti individualizzati offerti sono innegabili; pertanto nel testo sono stati inseriti alcuni tra i trattamenti più utilizzati e che, secondo la ricerca, ottengono migliori risultati nel raggiungimento di una maggiore autonomia (sempre tenendo conto che non esiste una cura per "guarire" dal disturbo autistico). Infine, a seguito della mia esperienza di tirocinio, ho voluto offrire uno spazio al luogo in cui l'idea di questa tesi è nata: i servizi e le associazioni presenti sul territorio di Nichelino risultano essere all'avanguardia ed ho dedicato loro un capitolo.

Autismo e servizi: dalla diagnosi al trattamento

LAZZAROTTO, CARLOTTA
2014/2015

Abstract

La scelta di lavorare su questo argomento è derivata dalla mia esperienza di tirocinio presso il consorzio C.I.S.A. 12: in tale sede ho avuto modo di conoscere la delicata questione dell'autismo e delle problematiche che derivano da questo disturbo. Durante la trattazione dell'argomento si cercherà di far luce sui principali servizi offerti, adottando un punto di vista critico: i disturbi dello spettro autistico oggi hanno ottenuto un maggior riconoscimento e i trattamenti individuati per il miglioramento delle condizioni di vita delle persone affette dal disturbo sono in continuo perfezionamento; nonostante ciò restano aperte alcune delicate questioni, quali, in particolare, il trattamento degli adulti affetti da autismo. Infatti, non sono ancora stati individuati servizi ad hoc per queste persone, le quali rischiano di perdere i progressi fatti durante la minore età in tema di autonomia. Durante la trattazione verranno inoltre elencate le principali tappe nella storia dell'autismo per comprendere meglio quali siano state le difficoltà incontrate nel riconoscimento del disturbo ed i successi raggiunti in tema di diagnosi e trattamento. Ad oggi non è ancora stata trovata una causa al disturbo, ma i progressi fatti per quanto riguarda la precocità della diagnosi ed i trattamenti individualizzati offerti sono innegabili; pertanto nel testo sono stati inseriti alcuni tra i trattamenti più utilizzati e che, secondo la ricerca, ottengono migliori risultati nel raggiungimento di una maggiore autonomia (sempre tenendo conto che non esiste una cura per "guarire" dal disturbo autistico). Infine, a seguito della mia esperienza di tirocinio, ho voluto offrire uno spazio al luogo in cui l'idea di questa tesi è nata: i servizi e le associazioni presenti sul territorio di Nichelino risultano essere all'avanguardia ed ho dedicato loro un capitolo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
764383_tesiautismolazzarotto.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 789.69 kB
Formato Adobe PDF
789.69 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/75555