Starting from the '50s, China finally abandoned its mainly conservative attitude and made an overwhelming appearance on the global market. It is considered as a proper and serious rise, which enabled China to become one of the main economic giants and to be regarded both as a menace and a profitable partner by all contenders. The main feature here is definitely the balance between innovation and respect for the Chinese secular and cultural tradition, the latter being also the one obstacle that all aspiring business partners eventually have to face. In order to manage to "sell rice to Chinese people", many countries have to approach potential Chinese costumers in very peculiars cultural environments of which they usually have no clue ¿ and therefore easily, not to say inevitably, ending up confusing (at times even with great disregard) old and new Chinese trends. Once this issue had been overcome, the chances of reciprocal enhancement are countless as Italy has managed to demonstrate. After an excursus thought the history and the culture of the Nation of the Dragon, this essay is meant to analyse the reasons why Italy managed to succeed where others failed. Deeply admired by China itself for both the most complementary and divergent aspects, Italy may eventually take advantage of its own economic potential (for instance, all the tiny unknown touristic destinations which are just waiting to be discovered). Finally, Chinese etiquette will be investigated in order to bring light into one of the most obscure aspects of this culture: being kept under great consideration by natives themselves, it has now become one of key factors for reaching a good (economic) deal as well as enjoying an unique sojourn.

A partire dalla seconda metà del secolo scorso, la Cina ha abbandonato quell'atteggiamento di chiusura e ha scelto finalmente di affacciarsi sulla scena mondiale e lo ha fatto in maniera dirompente. Si parla di una vera e propria ascesa che ha portato il Paese a diventare un colosso in ambito economico, un partner ambito quanto un concorrente ambizioso, proiettato verso un'ulteriore crescita ma con i piedi ben piantati nel terreno della tradizione e la cultura millenaria. Sono proprio queste ultime a rappresentare l'ostacolo che tutti gli aspiranti soci in affari devono superare. ¿Vendere riso ai cinesi¿ è la missione che si prefiggono gli altri Paesi ma, nel confrontarsi con i possibili acquirenti, spesso si incorre in situazioni in cui ¿perdere la faccia¿ è semplice tanto quanto irreversibile se non si conosce il background culturale e i nuovi gusti del popolo cinese. Una volta superato questo, le vie e le possibilità di crescita reciproca sono molteplici e ne è testimone la stessa Italia. Attraverso un excursus nella storia e nella cultura del Paese del Drago, si passerà ad analizzare quelli che sono i settori vincenti per l'Italia, un Paese ammirato dalla Cina, complementare e diverso allo stesso tempo, ricco di opportunità di guadagno che aspettano di essere colte e di località turistiche poco conosciute che aspettano di essere ammirate; infine ci si addentrerà nel galateo cinese, l'etichetta, uno dei lati sconosciuti ai più ma al quale i cinesi stessi danno molta importanza tanto da rappresentare la chiave di volta per la riuscita di un buon affare o un buon soggiorno.

STRATEGIE DI MERCATO NELLE RELAZIONI ECONOMICHE TRA ITALIA E CINA

SPALLUTO, GIADA
2014/2015

Abstract

A partire dalla seconda metà del secolo scorso, la Cina ha abbandonato quell'atteggiamento di chiusura e ha scelto finalmente di affacciarsi sulla scena mondiale e lo ha fatto in maniera dirompente. Si parla di una vera e propria ascesa che ha portato il Paese a diventare un colosso in ambito economico, un partner ambito quanto un concorrente ambizioso, proiettato verso un'ulteriore crescita ma con i piedi ben piantati nel terreno della tradizione e la cultura millenaria. Sono proprio queste ultime a rappresentare l'ostacolo che tutti gli aspiranti soci in affari devono superare. ¿Vendere riso ai cinesi¿ è la missione che si prefiggono gli altri Paesi ma, nel confrontarsi con i possibili acquirenti, spesso si incorre in situazioni in cui ¿perdere la faccia¿ è semplice tanto quanto irreversibile se non si conosce il background culturale e i nuovi gusti del popolo cinese. Una volta superato questo, le vie e le possibilità di crescita reciproca sono molteplici e ne è testimone la stessa Italia. Attraverso un excursus nella storia e nella cultura del Paese del Drago, si passerà ad analizzare quelli che sono i settori vincenti per l'Italia, un Paese ammirato dalla Cina, complementare e diverso allo stesso tempo, ricco di opportunità di guadagno che aspettano di essere colte e di località turistiche poco conosciute che aspettano di essere ammirate; infine ci si addentrerà nel galateo cinese, l'etichetta, uno dei lati sconosciuti ai più ma al quale i cinesi stessi danno molta importanza tanto da rappresentare la chiave di volta per la riuscita di un buon affare o un buon soggiorno.
ITA
Starting from the '50s, China finally abandoned its mainly conservative attitude and made an overwhelming appearance on the global market. It is considered as a proper and serious rise, which enabled China to become one of the main economic giants and to be regarded both as a menace and a profitable partner by all contenders. The main feature here is definitely the balance between innovation and respect for the Chinese secular and cultural tradition, the latter being also the one obstacle that all aspiring business partners eventually have to face. In order to manage to "sell rice to Chinese people", many countries have to approach potential Chinese costumers in very peculiars cultural environments of which they usually have no clue ¿ and therefore easily, not to say inevitably, ending up confusing (at times even with great disregard) old and new Chinese trends. Once this issue had been overcome, the chances of reciprocal enhancement are countless as Italy has managed to demonstrate. After an excursus thought the history and the culture of the Nation of the Dragon, this essay is meant to analyse the reasons why Italy managed to succeed where others failed. Deeply admired by China itself for both the most complementary and divergent aspects, Italy may eventually take advantage of its own economic potential (for instance, all the tiny unknown touristic destinations which are just waiting to be discovered). Finally, Chinese etiquette will be investigated in order to bring light into one of the most obscure aspects of this culture: being kept under great consideration by natives themselves, it has now become one of key factors for reaching a good (economic) deal as well as enjoying an unique sojourn.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
762303_universitàdeglistudiditorino.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.7 MB
Formato Adobe PDF
2.7 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/75521