Keywords: Communicable diseases among immigrants in the province of Cuneo; education and prevention for mediators; communication on communicable diseases. Introduction: The presence of seasonal migrants especially refugees and asylum seekers placed within the various humanitarian projects in the Cuneo area has suddenly required mediators to be operating in contexts that can present situations that put them potentially at risk of infection with communicable diseases. Objectives of the work: Development of a small awareness handbook on select communicable diseases for the intercultural mediators' use. Materials and methods: - Moment of co-training in hospital with 11 mediators and the social worker conducted by an infectivologist around the major communicable diseases in the current context of Cuneo. - Information meeting on Ebola and other communicable diseases addressed to the population. - Review of the literature available on communicable diseases such as tuberculosis, HIV / AIDS, viral hepatitis, head lice and scabies; analysis of how you compose a simple material on a particular target. Results: Extrapolation of relevant information and development of simple handbook pre-tested on a sample of local mediators and validated by an expert DORS. Conclusion: the need to select simple information, useful but acceptable in the particular context in which some mediators currently operate, highlighted the difficulty of choosing few information that may be useful and applicable in most situations where the mediators are to work and then applying the points provided by the guidelines of the CDC (Simply Put; A guide for creating easy-to-understand materials) to the actual development of the handbook. We have not dealt with page layout and the graphics of the handbook. That will be managed by the person appointed by the financier and entered on the appropriate strings and billboards visible in the whereabouts of some specific types of immigrants (eg. asylum seekers and refugees, seasonal workers) It would be useful to evaluate the effectiveness and effective use of the information produced.
Parole chiave: patologie trasmissibili tra immigrati nel territorio cuneese; formazione e prevenzione per mediatori interculturali; comunicazione su patologie trasmissibili. Introduzione: la presenza di immigrati stagionali e soprattutto di rifugiati e di richiedenti asilo collocati all'interno dei vari progetti umanitari nel territorio cuneese ha richiesto improvvisamente ai mediatori interculturali di trovarsi ad operare in contesti che possono presentare situazioni potenzialmente a rischio di contagio. Obiettivi del lavoro: creazione di un piccolo vademecum ad uso dei mediatori interculturali. Materiali e metodi: - Momento di co-formazione ospedaliera con 11 mediatori interculturali e l'assistente sociale condotta da un medico infettivologo circa le maggiori patologie trasmissibili nell'attuale contesto cuneese. - incontro informativo su Ebola ed altre patologie trasmissibili rivolto alla popolazione - revisione della letteratura disponibile su: patologie trasmissibili quali tubercolosi, HIV/AIDS, epatite virale, pediculosi del capo e scabbia; analisi di come si compone un materiale informativo semplice su un target particolare. Risultati: estrapolazione di informazioni semplici con creazione di vademecum pretestato su un campione di mediatori interculturali locali e validato da un esperto DORS. Conclusioni: la necessità di selezionare informazioni semplici, utili ma accettabili nel particolare contesto in cui si trovano ad operare attualmente alcuni mediatori ha messo in evidenzia la difficoltà di scegliere poche informazioni che possano essere utili e applicabili nella maggior parte delle situazioni in cui il mediatore venga ad operare e di applicare i punti previsti dalle linee guida del CDC (Simply Put. A guide for creating easy-to-understand materials) alla creazione effettiva del messaggio comunicativo. Non ci si è occupati dell'impaginazione e della parte grafica che verrà gestita dall'incaricato dal finanziatore ed inserito sia su apposite stringhe e tabelloni visibili nei luoghi di permanenza (es. di richiedenti asilo e rifugiati, lavoratori stagionali) sia nei servizi maggiormente frequentati. Sarebbe utile una valutazione di efficacia e di effettivo utilizzo delle informazioni prodotte.
Vademecum relativo ad alcune patologie trasmissibili della persona immigrata nel territorio cuneese
ORAKA, ADAEZE JOY
2014/2015
Abstract
Parole chiave: patologie trasmissibili tra immigrati nel territorio cuneese; formazione e prevenzione per mediatori interculturali; comunicazione su patologie trasmissibili. Introduzione: la presenza di immigrati stagionali e soprattutto di rifugiati e di richiedenti asilo collocati all'interno dei vari progetti umanitari nel territorio cuneese ha richiesto improvvisamente ai mediatori interculturali di trovarsi ad operare in contesti che possono presentare situazioni potenzialmente a rischio di contagio. Obiettivi del lavoro: creazione di un piccolo vademecum ad uso dei mediatori interculturali. Materiali e metodi: - Momento di co-formazione ospedaliera con 11 mediatori interculturali e l'assistente sociale condotta da un medico infettivologo circa le maggiori patologie trasmissibili nell'attuale contesto cuneese. - incontro informativo su Ebola ed altre patologie trasmissibili rivolto alla popolazione - revisione della letteratura disponibile su: patologie trasmissibili quali tubercolosi, HIV/AIDS, epatite virale, pediculosi del capo e scabbia; analisi di come si compone un materiale informativo semplice su un target particolare. Risultati: estrapolazione di informazioni semplici con creazione di vademecum pretestato su un campione di mediatori interculturali locali e validato da un esperto DORS. Conclusioni: la necessità di selezionare informazioni semplici, utili ma accettabili nel particolare contesto in cui si trovano ad operare attualmente alcuni mediatori ha messo in evidenzia la difficoltà di scegliere poche informazioni che possano essere utili e applicabili nella maggior parte delle situazioni in cui il mediatore venga ad operare e di applicare i punti previsti dalle linee guida del CDC (Simply Put. A guide for creating easy-to-understand materials) alla creazione effettiva del messaggio comunicativo. Non ci si è occupati dell'impaginazione e della parte grafica che verrà gestita dall'incaricato dal finanziatore ed inserito sia su apposite stringhe e tabelloni visibili nei luoghi di permanenza (es. di richiedenti asilo e rifugiati, lavoratori stagionali) sia nei servizi maggiormente frequentati. Sarebbe utile una valutazione di efficacia e di effettivo utilizzo delle informazioni prodotte.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
770686_finalthesis(printablepdf)(1).pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.36 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/75515