INTRODUCTION: The Malignant Fungating Wounds are open skin lesions of neoplastic origin from which leak out a high amount of exudate. Due to the lack of protocols, the treatment represent a challenge for the nurses involved in the daily management. OBJECTIVE: To describe the management arrangements of the malignant fungating wounds used by nurses in order to improve the quality of life of the take-charge oncologic patient. TOOLS AND METHODS: the study was carried out by administering a survey to the eighteen nurses that work at the Oncology of the A.O. S. Croce and Carle of Cuneo. The survey is composed of eight questions formulated by experts of Wound Management based on the scientific literature. RESULTS: 83,33% of nurses has claimed to have managed at least a skin ulcer of neoplastic origin during their working experience, taking into account at 50% criterions as pain, exudate, type of the lesion's bottom and deepness. 75% of them use evaluation scales of which 58,33% are the evaluation scales for the pressure skin ulcers. 75% of professionals use advanced dressing as a result of an accurate assessment of the lesion, which take into account 41,66% of physic criterions (odour, exudate, pain, bleeding) and criterions related to the emotional sphere of the patient. 83,34% of nurses claim to stick to the specific protocols for the pressure ulcer, since actually there are not specific protocols for neoplastic lesions, as already claimed in literature. In conclusion, 74% of professionals claim to entrust the clinical decisions to a nurse expert in skin lesion present in the ward or to specialist consultancy. DISCUSSION: The MFWs still represent an issue and a challenge for the professionals involved because the lack of shared strategies for their management makes their treatment difficult. It would be desirable for the professionals to standardise their experience in order to create a shared strategy. KEYWORDS: fungating wounds, dressings, topical treatments, protocols, nursing management.

INTRODUZIONE: le Malignant Fungating Wounds sono lesioni di origine neoplastica che coinvolgono la superficie cutanea, aperte e ad alta produzione di essudato. Esse, infatti, sono di difficile guarigione e rappresentano una sfida per i professionisti a causa della mancanza di protocolli di gestione. OBIETTIVO: Descrivere le modalità di gestione delle ulcere cutanee di origine neoplastica utilizzate dagli infermieri al fine di migliorare la presa in carico del paziente oncologico e la sua qualità di vita. MATERIALI E METODI: lo studio è stato condotto somministrando un questionario ai diciotto infermieri che lavorano all'interno dell'Oncologia dell'A.O. S. Croce e Carle di Cuneo. Il questionario è composto da otto domande elaborate sulla base della letteratura scientifica da esperte di Wound Management. RISULTATI: l'83,33% dei professionisti ha affermato di aver avuto occasione di gestire almeno un'ulcera cutanea di origine neoplastica nel corso della propria esperienza lavorativa prendendo in considerazione per il 50% criteri come dolore, essudato, tipologia del fondo della lesione e profondità. Il 75% utilizza scale di valutazione che per il 58,33% sono quelle utilizzate per le ulcere cutanee da pressione. Le medicazioni avanzate rappresentano il 75% della gestione di una lesione neoplastica in seguito ad un'attenta valutazione della lesione che prende in considerazione al 41,66% criteri fisici e criteri legati alla sfera emotiva del soggetto. L'83,34% dei professionisti dichiara di attenersi ai protocolli specifici per le ulcere da pressione in quanto attualmente non vi sono quelli specifici per le lesioni neoplastiche come già affermato in letteratura. Infine, il 74% dei professionisti afferma di affidare le decisioni cliniche ad un'infermiera esperta di lesioni cutanee presente in reparto oppure a consulenze specialistiche. DISCUSSIONE: Le MFWs sono una problematica ancora molto sentita dai professionisti coinvolti perché la mancanza di procedure condivise per la loro gestione rende difficile il trattamento. Sarebbe auspicabile che i professionisti uniformassero le loro esperienze al fine di creare una procedura condivisa. PAROLE CHIAVE fungating wounds, medicazioni avanzate, trattamenti topici, protocolli, gestione infermieristica

Malignant fungating wounds nel paziente oncologico: studio osservazionale sulla gestione infermieristica

MARTINO, JENNY
2014/2015

Abstract

INTRODUZIONE: le Malignant Fungating Wounds sono lesioni di origine neoplastica che coinvolgono la superficie cutanea, aperte e ad alta produzione di essudato. Esse, infatti, sono di difficile guarigione e rappresentano una sfida per i professionisti a causa della mancanza di protocolli di gestione. OBIETTIVO: Descrivere le modalità di gestione delle ulcere cutanee di origine neoplastica utilizzate dagli infermieri al fine di migliorare la presa in carico del paziente oncologico e la sua qualità di vita. MATERIALI E METODI: lo studio è stato condotto somministrando un questionario ai diciotto infermieri che lavorano all'interno dell'Oncologia dell'A.O. S. Croce e Carle di Cuneo. Il questionario è composto da otto domande elaborate sulla base della letteratura scientifica da esperte di Wound Management. RISULTATI: l'83,33% dei professionisti ha affermato di aver avuto occasione di gestire almeno un'ulcera cutanea di origine neoplastica nel corso della propria esperienza lavorativa prendendo in considerazione per il 50% criteri come dolore, essudato, tipologia del fondo della lesione e profondità. Il 75% utilizza scale di valutazione che per il 58,33% sono quelle utilizzate per le ulcere cutanee da pressione. Le medicazioni avanzate rappresentano il 75% della gestione di una lesione neoplastica in seguito ad un'attenta valutazione della lesione che prende in considerazione al 41,66% criteri fisici e criteri legati alla sfera emotiva del soggetto. L'83,34% dei professionisti dichiara di attenersi ai protocolli specifici per le ulcere da pressione in quanto attualmente non vi sono quelli specifici per le lesioni neoplastiche come già affermato in letteratura. Infine, il 74% dei professionisti afferma di affidare le decisioni cliniche ad un'infermiera esperta di lesioni cutanee presente in reparto oppure a consulenze specialistiche. DISCUSSIONE: Le MFWs sono una problematica ancora molto sentita dai professionisti coinvolti perché la mancanza di procedure condivise per la loro gestione rende difficile il trattamento. Sarebbe auspicabile che i professionisti uniformassero le loro esperienze al fine di creare una procedura condivisa. PAROLE CHIAVE fungating wounds, medicazioni avanzate, trattamenti topici, protocolli, gestione infermieristica
ITA
INTRODUCTION: The Malignant Fungating Wounds are open skin lesions of neoplastic origin from which leak out a high amount of exudate. Due to the lack of protocols, the treatment represent a challenge for the nurses involved in the daily management. OBJECTIVE: To describe the management arrangements of the malignant fungating wounds used by nurses in order to improve the quality of life of the take-charge oncologic patient. TOOLS AND METHODS: the study was carried out by administering a survey to the eighteen nurses that work at the Oncology of the A.O. S. Croce and Carle of Cuneo. The survey is composed of eight questions formulated by experts of Wound Management based on the scientific literature. RESULTS: 83,33% of nurses has claimed to have managed at least a skin ulcer of neoplastic origin during their working experience, taking into account at 50% criterions as pain, exudate, type of the lesion's bottom and deepness. 75% of them use evaluation scales of which 58,33% are the evaluation scales for the pressure skin ulcers. 75% of professionals use advanced dressing as a result of an accurate assessment of the lesion, which take into account 41,66% of physic criterions (odour, exudate, pain, bleeding) and criterions related to the emotional sphere of the patient. 83,34% of nurses claim to stick to the specific protocols for the pressure ulcer, since actually there are not specific protocols for neoplastic lesions, as already claimed in literature. In conclusion, 74% of professionals claim to entrust the clinical decisions to a nurse expert in skin lesion present in the ward or to specialist consultancy. DISCUSSION: The MFWs still represent an issue and a challenge for the professionals involved because the lack of shared strategies for their management makes their treatment difficult. It would be desirable for the professionals to standardise their experience in order to create a shared strategy. KEYWORDS: fungating wounds, dressings, topical treatments, protocols, nursing management.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
771142_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.75 MB
Formato Adobe PDF
2.75 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/75510