The following research consists in the study of military fortifications works between the XVII and XVIII century discovered in Valgrisenche, Aosta Valley. The objective of the investigation is their identification using written sources and field surveys, the determination of their typology, their method of construction, the reasons behind the choice to build them in certain locations and the purpose they served. From this study it can be understood how the defensive system included the control of the alpine passes using entrenched points and outposts located along the main connecting road and in strategically important areas. The research has been set with a rigorous methodology: it has been taken into consideration the historical and geographical context, the implementation of the masonry structures and the analysis of the architecture combined with the study of the defensive dynamics of the trenches and redoubts. Of particular importance is the section dedicated to comparisons between the physical structures found and the topographical maps of the time.
La presente ricerca consiste nello studio delle opere di fortificazione militare di XVII e XVIII secolo scoperte in Valgrisenche, Valle d’Aosta. L’obiettivo dell’indagine è la loro individuazione attraverso fonti scritte e ricognizioni sul campo, la determinazione della loro tipologia, il loro metodo di costruzione, i motivi che hanno portato alla scelta di edificarle in determinate località e lo scopo al quale dovevano servire. Dallo studio si evince come il sistema difensivo prevedeva il controllo dei valichi alpini tramite l'impiego di punti trincerati e avamposti posizionati lungo la principale via di collegamento e delle zone strategicamente importanti. La ricerca è stata impostata con una metodologia rigorosa: sono stati presi in considerazione il contesto storico-geografico, la messa in opera delle tessiture murarie e l’analisi dell’architettura abbinata allo studio delle dinamiche difensive dei trinceramenti e delle ridotte. Di singolare importanza è la sezione dedicata ai confronti fra le strutture fisiche trovate e le carte topografiche dell’epoca.
Le fortificazioni militari di età moderna della Valgrisenche. Dalle fonti scritte alle ricognizioni sul campo.
CORRENTE, MAURO
2023/2024
Abstract
La presente ricerca consiste nello studio delle opere di fortificazione militare di XVII e XVIII secolo scoperte in Valgrisenche, Valle d’Aosta. L’obiettivo dell’indagine è la loro individuazione attraverso fonti scritte e ricognizioni sul campo, la determinazione della loro tipologia, il loro metodo di costruzione, i motivi che hanno portato alla scelta di edificarle in determinate località e lo scopo al quale dovevano servire. Dallo studio si evince come il sistema difensivo prevedeva il controllo dei valichi alpini tramite l'impiego di punti trincerati e avamposti posizionati lungo la principale via di collegamento e delle zone strategicamente importanti. La ricerca è stata impostata con una metodologia rigorosa: sono stati presi in considerazione il contesto storico-geografico, la messa in opera delle tessiture murarie e l’analisi dell’architettura abbinata allo studio delle dinamiche difensive dei trinceramenti e delle ridotte. Di singolare importanza è la sezione dedicata ai confronti fra le strutture fisiche trovate e le carte topografiche dell’epoca.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Le fortificazioni militari di età moderna della Valgrisenche. Dalle fonti scritte alle ricognizioni sul campo.pdf
non disponibili
Dimensione
62.67 MB
Formato
Adobe PDF
|
62.67 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/7551