The success of social networks is due to their connecting functions, the gratuity of service and ease of use. The users create a profile where they can publish their own information (photos, opinions, pictures, interests, personal and sensitive data) ask or accepts their friends to join the community. Virtual communities adopt comfortable names remembering private places; they have changed our way of life thanks to their usefulness in the exchange of information, aggregation of knowledge, but can expose to serious risk the personal sphere of the people involved. Through the questionnaire "Privacy in social networks", and other online research, I was able to study the behavior of users, check their level of knowledge of regulations, integrating the principles of design and prepare the best practice setting and innovation for complete protection of privacy. Only through knowledge individuals have the opportunity of behaving in a responsible manner. To this purpose, I described the concept of privacy to be approved within the new European regulations whose goal is to let the users have the full control and protection of their personal data.
La privacy indica il diritto alla riservatezza della propria vita e delle informazioni personali, che vanno tutelate non solo dal punto di vista dell'identità, ma anche dal punto di vista dei dati legati a stati d'animo, gusti, preferenze, salute e così via. La tutela dei dati personali, così come stabilito nella Costituzione Italiana e nella carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea, deve interagire con l'evoluzione tecnologica e l'affermazione dei servizi di Social Network. La diffusione globale di Internet ha abilitato una cultura condivisa, grazie all'avvento del Web 2.0, i fruitori della rete ne diventano i creatori, capaci di riempire con i propri contenuti prodotti dal basso (bottom-up) comunità d'utenti, che stabiliscono l'organizzazione, si supera lo schema (top -down) con feedback per giudizi positivi e più visualizzazioni. Uno dei principali pericoli del web 2.0 è la nascita di mercati di informazioni personali, dove gli interessati possono impossessarsi di dati privati. I fornitori dei servizi devono convivere con la privacy, i comportamenti illeciti legati all'appropriazione indebita e all'utilizzo dei dati è in forte crescita, proprio per questo le soluzioni di privacy innovative devono prevalere. Inoltre l'arrivo delle reti mobili ha permesso un'espansione comunicativa attraverso Tablet e Smartphone, si è realizzata l'Internet of Things, gli oggetti interconnessi raccolgono flussi di dati digitali, nel rilevare l'abilitazione ad accedere a servizi e informazioni come la localizzazione, la reperibilità dell'indirizzo email che permettono lo spamming. Inizialmente, le misure di prevenzione dei problemi legati al trattamento dei dati personali erano strumenti preventivi come i Privacy Enhanching Technologies (PETs), per poi evolvere in strumenti proattivi: Privacy by Design (PbD). La tesi si concentra sull'analisi di un questionario creato per verificare il livello di conoscenza e la consapevolezza sull'importanza della privacy, soprattutto sulle politiche di privacy di Facebook, le normative in vigore e il comportamento degli utenti nei social network. La tesi è sviluppata nel seguente modo: Il primo capitolo si concentra sulla privacy e la tutela dei dati personali, mettendo Unione europea e Stati Uniti a confronto, con riferimento alle normative italiane ed Europee. Inoltre ho accennato alla proposta di regolamento europeo 2012; anche l'anonimato è stato trattato insieme alla soluzione di privacy e design. Il secondo capitolo si occupa dei social network, del loro sviluppo, ma anche dei rischi a loro collegati come le violazioni, il cyberbullismo e l'adescamento minorile "grooming". Inoltre ho verificato brevemente le funzionalità e le impostazioni di privacy dei maggiori social network. Il terzo capitolo si dedica all'analisi del comportamento degli utenti attraverso il questionario "privacy nei social network", alla ricerca universitaria sulla privacy su Facebook, al sondaggio sui giovani e all'analisi delle politiche di privacy. Il quarto capitolo esplora le caratteristiche della privacy nei nuovi framework, verificando vantaggi e criticità derivate dalla adozione dei principi di design specificati; trattando anche la privacy delle nuove tecnologie Rfid e sistemi biometrici ed integrando i principi di privacy by design nei social network. Infine la tesi si conclude con le dichiarazioni dei garanti della privacy, con proposte innovative e con delle considerazioni personali riguardo la protezione della privacy.
La privacy nei social network: comportamento degli utenti, normative, principi e buone prassi.
LOMBARDO, DEBHORA
2014/2015
Abstract
La privacy indica il diritto alla riservatezza della propria vita e delle informazioni personali, che vanno tutelate non solo dal punto di vista dell'identità, ma anche dal punto di vista dei dati legati a stati d'animo, gusti, preferenze, salute e così via. La tutela dei dati personali, così come stabilito nella Costituzione Italiana e nella carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea, deve interagire con l'evoluzione tecnologica e l'affermazione dei servizi di Social Network. La diffusione globale di Internet ha abilitato una cultura condivisa, grazie all'avvento del Web 2.0, i fruitori della rete ne diventano i creatori, capaci di riempire con i propri contenuti prodotti dal basso (bottom-up) comunità d'utenti, che stabiliscono l'organizzazione, si supera lo schema (top -down) con feedback per giudizi positivi e più visualizzazioni. Uno dei principali pericoli del web 2.0 è la nascita di mercati di informazioni personali, dove gli interessati possono impossessarsi di dati privati. I fornitori dei servizi devono convivere con la privacy, i comportamenti illeciti legati all'appropriazione indebita e all'utilizzo dei dati è in forte crescita, proprio per questo le soluzioni di privacy innovative devono prevalere. Inoltre l'arrivo delle reti mobili ha permesso un'espansione comunicativa attraverso Tablet e Smartphone, si è realizzata l'Internet of Things, gli oggetti interconnessi raccolgono flussi di dati digitali, nel rilevare l'abilitazione ad accedere a servizi e informazioni come la localizzazione, la reperibilità dell'indirizzo email che permettono lo spamming. Inizialmente, le misure di prevenzione dei problemi legati al trattamento dei dati personali erano strumenti preventivi come i Privacy Enhanching Technologies (PETs), per poi evolvere in strumenti proattivi: Privacy by Design (PbD). La tesi si concentra sull'analisi di un questionario creato per verificare il livello di conoscenza e la consapevolezza sull'importanza della privacy, soprattutto sulle politiche di privacy di Facebook, le normative in vigore e il comportamento degli utenti nei social network. La tesi è sviluppata nel seguente modo: Il primo capitolo si concentra sulla privacy e la tutela dei dati personali, mettendo Unione europea e Stati Uniti a confronto, con riferimento alle normative italiane ed Europee. Inoltre ho accennato alla proposta di regolamento europeo 2012; anche l'anonimato è stato trattato insieme alla soluzione di privacy e design. Il secondo capitolo si occupa dei social network, del loro sviluppo, ma anche dei rischi a loro collegati come le violazioni, il cyberbullismo e l'adescamento minorile "grooming". Inoltre ho verificato brevemente le funzionalità e le impostazioni di privacy dei maggiori social network. Il terzo capitolo si dedica all'analisi del comportamento degli utenti attraverso il questionario "privacy nei social network", alla ricerca universitaria sulla privacy su Facebook, al sondaggio sui giovani e all'analisi delle politiche di privacy. Il quarto capitolo esplora le caratteristiche della privacy nei nuovi framework, verificando vantaggi e criticità derivate dalla adozione dei principi di design specificati; trattando anche la privacy delle nuove tecnologie Rfid e sistemi biometrici ed integrando i principi di privacy by design nei social network. Infine la tesi si conclude con le dichiarazioni dei garanti della privacy, con proposte innovative e con delle considerazioni personali riguardo la protezione della privacy.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
733093_tesi_lombardo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.16 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.16 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/75505