Il lavoro di questa tesi consiste nell'edizione del testo della Rappresentazione dell'Abataccio, di autore anonimo e appartenente al genere della sacra rappresentazione, che si inscrive nel teatro rinascimentale italiano. L'edizione è stata preparata a partire da due testimoni cinquecenteschi a stampa e se ne è curato l'apparato, recante le correzioni e le scelte di lezione e le note al testo, in cui è svolto un commento linguistico, stilistico e intertestuale. Nell'introduzione si tratta sinteticamente del genere drammatico della sacra rappresentazione nelle sue implicazioni storico-politiche, si rende conto della tradizione manoscritta e di quella degli studi effettuati sul genere letterario, si analizza la costruzione drammaturgica (scene e personaggi), si analizzano le caratteristiche scenografiche della sacra rappresentazione e dei suoi rapporti con la pittura coeva (anche attraverso l'esame delle xilografie presenti nelle edizioni ai testi), si passano in rassegna le caratteristiche linguistiche, stilistiche e metriche e la relazione del testo con le fonti latine e italiane (religiose e non). Si indicano infine le caratteristiche grafiche dei testimoni e le scelte grafiche adottate nella presente edizione.
Abataccio-Sacra rappresentazione
TERREVOLI, NICCOLO'
2014/2015
Abstract
Il lavoro di questa tesi consiste nell'edizione del testo della Rappresentazione dell'Abataccio, di autore anonimo e appartenente al genere della sacra rappresentazione, che si inscrive nel teatro rinascimentale italiano. L'edizione è stata preparata a partire da due testimoni cinquecenteschi a stampa e se ne è curato l'apparato, recante le correzioni e le scelte di lezione e le note al testo, in cui è svolto un commento linguistico, stilistico e intertestuale. Nell'introduzione si tratta sinteticamente del genere drammatico della sacra rappresentazione nelle sue implicazioni storico-politiche, si rende conto della tradizione manoscritta e di quella degli studi effettuati sul genere letterario, si analizza la costruzione drammaturgica (scene e personaggi), si analizzano le caratteristiche scenografiche della sacra rappresentazione e dei suoi rapporti con la pittura coeva (anche attraverso l'esame delle xilografie presenti nelle edizioni ai testi), si passano in rassegna le caratteristiche linguistiche, stilistiche e metriche e la relazione del testo con le fonti latine e italiane (religiose e non). Si indicano infine le caratteristiche grafiche dei testimoni e le scelte grafiche adottate nella presente edizione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
332995_abataccio-pdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.63 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.63 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/75500