Un'analisi retorica fra Bruto e Catone nel secondo libro del Bellum Civile, volta a dimostrare l'attenzione retorica che Lucano poneva nei propri discorsi, con un confronto tra l'oratoria reale dei due protagonisti con il linguaggio Lucano riserva loro nel poema.
Il discorso fra Bruto e Catone in Bellum Civile, II, 242-323. Un'analisi retorica.
ANGELINI, STEFANO
2014/2015
Abstract
Un'analisi retorica fra Bruto e Catone nel secondo libro del Bellum Civile, volta a dimostrare l'attenzione retorica che Lucano poneva nei propri discorsi, con un confronto tra l'oratoria reale dei due protagonisti con il linguaggio Lucano riserva loro nel poema.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
768347_angelini-tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
832.82 kB
Formato
Adobe PDF
|
832.82 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/75479