Horace Bénédict de Saussure, naturalista e studioso svizzero, nacque a Conches, vicino a Ginevra nel Febbraio 1740. Appassionato di montagna, desiderava ardentemente raggiungere la vetta del Monte Bianco e promise un premio in denaro a chi fosse riuscito a trovare una via d'accesso. L'impresa fu compiuta da Balmat e Paccard nel 1786. Dopo scorci di vita personali e una breve storia dell'alpinismo viene esaminato il libro La scoperta del Monte Bianco, dove vengono riportati i racconti della sua scalata al Monte Bianco, e dove appare evidente il suo amore per la natura e la passione per gli esperimenti scientifici.

Horace Bénédict de Saussure, elementi di alpinismo e la scalata al Monte Bianco

CISTERNINO, CAROLA ILARIA CECILIA MARIA
2014/2015

Abstract

Horace Bénédict de Saussure, naturalista e studioso svizzero, nacque a Conches, vicino a Ginevra nel Febbraio 1740. Appassionato di montagna, desiderava ardentemente raggiungere la vetta del Monte Bianco e promise un premio in denaro a chi fosse riuscito a trovare una via d'accesso. L'impresa fu compiuta da Balmat e Paccard nel 1786. Dopo scorci di vita personali e una breve storia dell'alpinismo viene esaminato il libro La scoperta del Monte Bianco, dove vengono riportati i racconti della sua scalata al Monte Bianco, e dove appare evidente il suo amore per la natura e la passione per gli esperimenti scientifici.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
733335_cisternino-tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 343.26 kB
Formato Adobe PDF
343.26 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/75470