A partire dalla ricerca svolta al Centro Studi del Teatro Stabile di Torino, la tesi rielabora il percorso teatrale di Augusto Boal, fondatore del Teatro dell'Oppresso. Il teatro di Boal si identifica come un teatro politico di liberazione delle oppressioni fisiche e psicologiche causate dai regimi dittatoriali oppressivi sudamericani a partire dal 1950. Il metodo dell'Oppresso fu poi diffuso in tutta Europa e adattato alle esigenze dei vari paesi. La tesi si propone di evidenziare le influenze e le caratteristiche che hanno reso il TdO un metodo "rivoluzionario", sia dal punto di vista educativo e sociale sia da quello teatrale.
Il teatro tra realtà e utopia: il caso del Teatro dell'Oppresso di Augusto Boal
LEVENFELD, GIADA
2014/2015
Abstract
A partire dalla ricerca svolta al Centro Studi del Teatro Stabile di Torino, la tesi rielabora il percorso teatrale di Augusto Boal, fondatore del Teatro dell'Oppresso. Il teatro di Boal si identifica come un teatro politico di liberazione delle oppressioni fisiche e psicologiche causate dai regimi dittatoriali oppressivi sudamericani a partire dal 1950. Il metodo dell'Oppresso fu poi diffuso in tutta Europa e adattato alle esigenze dei vari paesi. La tesi si propone di evidenziare le influenze e le caratteristiche che hanno reso il TdO un metodo "rivoluzionario", sia dal punto di vista educativo e sociale sia da quello teatrale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
747898_dissertazionefinale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
608.99 kB
Formato
Adobe PDF
|
608.99 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/75466