Il seguente lavoro di ricerca si propone di analizzare i fenomeni linguistici e semiotici presenti nei brevi messaggi del social network Twitter, definiti tweet (cinguettii). Il punto di partenza è stato lo studio di un big data che ha suddiviso i tweet presi in esame prima in base alla lingua utilizzata e, in seguito, all'argomento. I risultati indicano che la popolazione tedesca ¿twitta¿ maggiormente sull'argomento turismo, contrariamente ad altri paesi europei che prediligono sport e politica. Ne è seguito uno studio sulle origini dei social network, sui fondamenti della semiotica e infine sulla disciplina applicata al mondo turistico per comprendere tutte le possibilità di ¿traduzione¿ per questo campo, ancora poco analizzato. La metodologia consiste in un'analisi linguistico-semiotica su un corpus di tweet raccolti nel 2015. Volutamente, i dati raccolti vedono come autori dei massaggi sia utenti-turisti che utenti-promotori turistici. Dall'indagine svolta, infatti, sono emersi fenomeni interessanti, che riguardano il valore e l'immagine del luogo, proposti in modo differente dal punto di vista del turista e da quello del tour operator. I primi, infatti, sono condizionati dalla sfera emozionale che riguarda il viaggio, inteso in tutti i suoi significati, ossia il desiderio, le aspettative che si creano, la ricerca e la soddisfazione o meno della meta scelta. Questi passaggi vengono analizzati tramite il modello narrativo canonico, il modello attanziale e i quadrati semiotici, proposti da studiosi di semiotica come Algirdas Greimas e Vladimir Propp. I secondi, invece, utilizzano il mezzo mediatico per diffondere più facilmente e velocemente offerte di vacanze, che mirano, in modo diverso l'une dalle altre, a pubblicizzare mete caratterizzate dall'aspetto naturalistico, oppure città ricche di cultura e divertimento, o ancora località balneari che attraggono il turista con la possibilità di praticare moltissimi sport acquatici. La scelta è vastissima, quindi è compito del promotore farsi conoscere e pubblicizzarsi nel migliore dei modi. Da qui è nato un brevissimo excursus nella pubblicità, sottolineando l'importanza della fotografia in questo campo e, ovviamente, anche vista come elemento spesso presente nei tweet di turisti che non sempre si esprimono solo con le parole.

COMUNICARE IL TURISMO IN TWITTER: ASPETTI LINGUISTICI E SEMIOTICI DELLA LINGUA TEDESCA

PERETTI, ILARIA
2014/2015

Abstract

Il seguente lavoro di ricerca si propone di analizzare i fenomeni linguistici e semiotici presenti nei brevi messaggi del social network Twitter, definiti tweet (cinguettii). Il punto di partenza è stato lo studio di un big data che ha suddiviso i tweet presi in esame prima in base alla lingua utilizzata e, in seguito, all'argomento. I risultati indicano che la popolazione tedesca ¿twitta¿ maggiormente sull'argomento turismo, contrariamente ad altri paesi europei che prediligono sport e politica. Ne è seguito uno studio sulle origini dei social network, sui fondamenti della semiotica e infine sulla disciplina applicata al mondo turistico per comprendere tutte le possibilità di ¿traduzione¿ per questo campo, ancora poco analizzato. La metodologia consiste in un'analisi linguistico-semiotica su un corpus di tweet raccolti nel 2015. Volutamente, i dati raccolti vedono come autori dei massaggi sia utenti-turisti che utenti-promotori turistici. Dall'indagine svolta, infatti, sono emersi fenomeni interessanti, che riguardano il valore e l'immagine del luogo, proposti in modo differente dal punto di vista del turista e da quello del tour operator. I primi, infatti, sono condizionati dalla sfera emozionale che riguarda il viaggio, inteso in tutti i suoi significati, ossia il desiderio, le aspettative che si creano, la ricerca e la soddisfazione o meno della meta scelta. Questi passaggi vengono analizzati tramite il modello narrativo canonico, il modello attanziale e i quadrati semiotici, proposti da studiosi di semiotica come Algirdas Greimas e Vladimir Propp. I secondi, invece, utilizzano il mezzo mediatico per diffondere più facilmente e velocemente offerte di vacanze, che mirano, in modo diverso l'une dalle altre, a pubblicizzare mete caratterizzate dall'aspetto naturalistico, oppure città ricche di cultura e divertimento, o ancora località balneari che attraggono il turista con la possibilità di praticare moltissimi sport acquatici. La scelta è vastissima, quindi è compito del promotore farsi conoscere e pubblicizzarsi nel migliore dei modi. Da qui è nato un brevissimo excursus nella pubblicità, sottolineando l'importanza della fotografia in questo campo e, ovviamente, anche vista come elemento spesso presente nei tweet di turisti che non sempre si esprimono solo con le parole.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
323351_dissertazionefinale_ilariaperetti.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.48 MB
Formato Adobe PDF
1.48 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/75462