This thesis aims to analyze how it is born, how it develops and what consequences the relationship with people with disabilities has, both from a fraternal point of view and from an educational point of view. To make this kind of analysis I started from the definition of the concept of disability itself, making a historical excursus that highlights the evolution of how disability has been perceived and managed over the centuries, from antiquity to the present day. However, the main focus of this work is the development, psychological and emotional, of the siblings with brothers or sisters with disabilities, and how the fraternal relationship is born and developed. In the second chapter, I have analyzed, with the support of the visions of different authors, the experience of siblings in the various stages of their lives, from childhood to adulthood, always in relation to the presence of the brother or sister with disability. To these researches I added my personal point of view, as I am a sibling myself, in order to give concreteness to the work of theoretical research that I have carried out. The intention of this inclusion, in fact, was to bring into reality the theoretical notions exposed during the work. In the third and last chapter, instead, to link the work done with the degree course belonging, I made an analysis of how the educational relationship between professional educators and people with disabilities develops. The focus of this chapter is the analysis of the emotional and psychological consequences that this relationship, especially when it develops in a dysfunctional way, can have on both sides. Also in this case, there is a personal contribution, in which I have told of my valuable experience of internship in a service for people with disabilities. In this section of the paper I have highlighted especially those that are the greatest difficulties experienced by a sibling when performing this kind of profession, because as you will read, it is very common for people who are siblings to choose, for their careers, occupations in which their task is to assist people in fragile conditions. The aim of this work, therefore, is to compare two different types of relationship with disability, but they are inevitably connected and have implications, emotional and psychological, which affect both the personality of the sibling, the performance of his profession.

Il presente lavoro di tesi ha l'obiettivo di analizzare come nasce, come si sviluppa e quali conseguenze ha la relazione con le persone con disabilità, sia da un punto di vista fraterno, sia da un punto di vista educativo. Per poter fare questo tipo di analisi sono partita dalla definizione del concetto stesso di disabilità, facendo un excursus storico che evidenzia l'evoluzione di come la disabilità sia stata percepita e gestita nel corso dei secoli, dall'antichità ai giorni nostri. Il fulcro principale di questo elaborato è però lo sviluppo, psicologico ed emotivo, dei sibling, ovvero delle persone con fratelli o sorelle con disabilità, e di come nasce e si sviluppa la relazione fraterna. Nel secondo capitolo, infatti, ho analizzato, con il supporto delle visioni di diversi autori, il vissuto dei sibling nelle varie fasi della loro vita, dall'infanzia alla vita adulta, sempre in relazione alla presenza del fratello o della sorella con disabilità. A queste ricerche ho aggiunto il mio punto di vista personale, in quanto sono io stessa una sibling, per poter dare concretezza al lavoro di ricerca teorica che ho svolto. L’intento di questo inserimento, infatti, era quello di calare nella realtà le nozioni teoriche esposte nel corso dell’elaborato. Nel terzo e ultimo capitolo, invece, per collegare il lavoro svolto con il corso di laurea di appartenenza, ho fatto un'analisi di come si sviluppa la relazione educativa tra educatori professionali e persone con disabilità. Il fulcro di questo capitolo è l'analisi delle conseguenze emotive e psicologiche che questa relazione, soprattutto quando si sviluppa in modo disfunzionale, può avere su entrambe le parti. Anche in questo caso è presente un contributo personale, nel quale ho raccontato della mia preziosa esperienza di tirocinio in un servizio per persone con disabilità. In questa sezione dell’elaborato ho messo in luce soprattutto quelle che sono le maggiori difficoltà che vive un sibling quando svolge una professione di cura, perché, come avrete modo di leggere, è molto comune che le persone che hanno fratelli o sorelle con disabilità scelgano, per la loro carriera, questo tipo di professioni. Lo scopo di questo lavoro, perciò, è quello di mettere a confronto due tipologie diverse di relazione con la disabilità, che però sono inevitabilmente connesse e che hanno implicazioni, emotive e psicologiche, che vanno a inficiare sia sulla personalità del sibling, sia sullo svolgimento della sua professione.

Vita da sibling: la relazione, fraterna ed educativa, con la disabilità

LAGIOIA, AURORA
2023/2024

Abstract

Il presente lavoro di tesi ha l'obiettivo di analizzare come nasce, come si sviluppa e quali conseguenze ha la relazione con le persone con disabilità, sia da un punto di vista fraterno, sia da un punto di vista educativo. Per poter fare questo tipo di analisi sono partita dalla definizione del concetto stesso di disabilità, facendo un excursus storico che evidenzia l'evoluzione di come la disabilità sia stata percepita e gestita nel corso dei secoli, dall'antichità ai giorni nostri. Il fulcro principale di questo elaborato è però lo sviluppo, psicologico ed emotivo, dei sibling, ovvero delle persone con fratelli o sorelle con disabilità, e di come nasce e si sviluppa la relazione fraterna. Nel secondo capitolo, infatti, ho analizzato, con il supporto delle visioni di diversi autori, il vissuto dei sibling nelle varie fasi della loro vita, dall'infanzia alla vita adulta, sempre in relazione alla presenza del fratello o della sorella con disabilità. A queste ricerche ho aggiunto il mio punto di vista personale, in quanto sono io stessa una sibling, per poter dare concretezza al lavoro di ricerca teorica che ho svolto. L’intento di questo inserimento, infatti, era quello di calare nella realtà le nozioni teoriche esposte nel corso dell’elaborato. Nel terzo e ultimo capitolo, invece, per collegare il lavoro svolto con il corso di laurea di appartenenza, ho fatto un'analisi di come si sviluppa la relazione educativa tra educatori professionali e persone con disabilità. Il fulcro di questo capitolo è l'analisi delle conseguenze emotive e psicologiche che questa relazione, soprattutto quando si sviluppa in modo disfunzionale, può avere su entrambe le parti. Anche in questo caso è presente un contributo personale, nel quale ho raccontato della mia preziosa esperienza di tirocinio in un servizio per persone con disabilità. In questa sezione dell’elaborato ho messo in luce soprattutto quelle che sono le maggiori difficoltà che vive un sibling quando svolge una professione di cura, perché, come avrete modo di leggere, è molto comune che le persone che hanno fratelli o sorelle con disabilità scelgano, per la loro carriera, questo tipo di professioni. Lo scopo di questo lavoro, perciò, è quello di mettere a confronto due tipologie diverse di relazione con la disabilità, che però sono inevitabilmente connesse e che hanno implicazioni, emotive e psicologiche, che vanno a inficiare sia sulla personalità del sibling, sia sullo svolgimento della sua professione.
Sibling life: the relationship, fraternal and educational, with disability
This thesis aims to analyze how it is born, how it develops and what consequences the relationship with people with disabilities has, both from a fraternal point of view and from an educational point of view. To make this kind of analysis I started from the definition of the concept of disability itself, making a historical excursus that highlights the evolution of how disability has been perceived and managed over the centuries, from antiquity to the present day. However, the main focus of this work is the development, psychological and emotional, of the siblings with brothers or sisters with disabilities, and how the fraternal relationship is born and developed. In the second chapter, I have analyzed, with the support of the visions of different authors, the experience of siblings in the various stages of their lives, from childhood to adulthood, always in relation to the presence of the brother or sister with disability. To these researches I added my personal point of view, as I am a sibling myself, in order to give concreteness to the work of theoretical research that I have carried out. The intention of this inclusion, in fact, was to bring into reality the theoretical notions exposed during the work. In the third and last chapter, instead, to link the work done with the degree course belonging, I made an analysis of how the educational relationship between professional educators and people with disabilities develops. The focus of this chapter is the analysis of the emotional and psychological consequences that this relationship, especially when it develops in a dysfunctional way, can have on both sides. Also in this case, there is a personal contribution, in which I have told of my valuable experience of internship in a service for people with disabilities. In this section of the paper I have highlighted especially those that are the greatest difficulties experienced by a sibling when performing this kind of profession, because as you will read, it is very common for people who are siblings to choose, for their careers, occupations in which their task is to assist people in fragile conditions. The aim of this work, therefore, is to compare two different types of relationship with disability, but they are inevitably connected and have implications, emotional and psychological, which affect both the personality of the sibling, the performance of his profession.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Lagioia_Aurora_823002_tesidilaurea2324.pdf

non disponibili

Dimensione 627.5 kB
Formato Adobe PDF
627.5 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/7545