This thesis analyzes HPV (Human Papillomavirus) infection and the opportunities to improve health education and prevention, focusing on the male population aged 18 to 30 years. Although HPV is commonly associated with cervical cancer in women, it can also cause serious health issues in men, such as genital warts and tumors in the oropharyngeal and anogenital regions. The limited knowledge of HPV and the low vaccination rates among men pose significant challenges. The objective of this research is to assess the level of awareness among men regarding HPV infection, in order to determine the most appropriate strategies for implementing prevention programs. To achieve these goals, quantitative methods were employed through questionnaires administered to a sample of young adults. The results show a significant correlation between awareness of the virus and the intention to get vaccinated, highlighting the importance of targeted awareness and education campaigns. The conclusions emphasize the need for integrated interventions involving schools, healthcare facilities, and media to promote greater adherence to vaccination and, consequently, reduce the risk of HPV-related infections. Investing in awareness and prevention will not only improve men's sexual health but also contribute to a healthier overall population.

Questa tesi analizza l'infezione da HPV (Papillomavirus Umano) e le possibilità di mi-gliorare l'educazione sanitaria e la prevenzione, focalizzandosi sulla fascia maschile di età tra i 18 e i 30 anni. Sebbene l'HPV sia comunemente associato al cancro cervicale nelle donne, può anche causare seri problemi di salute negli uomini, come condilomi genitali e tumori nella regione orofaringea e anogenitale. La limitata conoscenza dell'HPV e la bassa adesione alla vaccinazione tra gli uomini costituiscono sfide impor-tanti. L'obiettivo di questa ricerca è analizzare quanto gli uomini siano consapevoli dell'infezione da HPV, per determinare le strategie più appropriate per l'implementazione di percorsi di prevenzione. Per raggiungere tali obiettivi, sono stati utilizzati metodi quantitativi attraverso questionari somministrati a un campione di giovani adulti. I risultati mostrano una correlazione significativa tra la consapevolezza del virus e l'intenzione di vaccinarsi, evidenziando l'importanza di campagne di sensibilizzazione e di educazione mirate. Le conclusioni sottolineano la necessità di interventi integrati che coinvolgano scuole, strutture sanitarie e media per promuovere una maggiore adesione alla vaccinazione e, di conseguenza, ridurre il rischio di infezioni correlate all'HPV. Investire nella consapevolezza e nella prevenzione non solo migliorerà la salute sessuale degli uomini, ma contribuirà anche a una popolazione complessivamente più sana.

HPV: prospettive di educazione sanitaria e prevenzione a fronte di indagine qualitativa sulle informazioni e competenze acquisite nella popolazione maschile tra i 18 e 30 anni d'età

CANOVA, GIULIA
2023/2024

Abstract

Questa tesi analizza l'infezione da HPV (Papillomavirus Umano) e le possibilità di mi-gliorare l'educazione sanitaria e la prevenzione, focalizzandosi sulla fascia maschile di età tra i 18 e i 30 anni. Sebbene l'HPV sia comunemente associato al cancro cervicale nelle donne, può anche causare seri problemi di salute negli uomini, come condilomi genitali e tumori nella regione orofaringea e anogenitale. La limitata conoscenza dell'HPV e la bassa adesione alla vaccinazione tra gli uomini costituiscono sfide impor-tanti. L'obiettivo di questa ricerca è analizzare quanto gli uomini siano consapevoli dell'infezione da HPV, per determinare le strategie più appropriate per l'implementazione di percorsi di prevenzione. Per raggiungere tali obiettivi, sono stati utilizzati metodi quantitativi attraverso questionari somministrati a un campione di giovani adulti. I risultati mostrano una correlazione significativa tra la consapevolezza del virus e l'intenzione di vaccinarsi, evidenziando l'importanza di campagne di sensibilizzazione e di educazione mirate. Le conclusioni sottolineano la necessità di interventi integrati che coinvolgano scuole, strutture sanitarie e media per promuovere una maggiore adesione alla vaccinazione e, di conseguenza, ridurre il rischio di infezioni correlate all'HPV. Investire nella consapevolezza e nella prevenzione non solo migliorerà la salute sessuale degli uomini, ma contribuirà anche a una popolazione complessivamente più sana.
HPV: perspectives on health education and prevention based on a qualitative study of knowledge and skills acquired in the male population aged 18 to 30
This thesis analyzes HPV (Human Papillomavirus) infection and the opportunities to improve health education and prevention, focusing on the male population aged 18 to 30 years. Although HPV is commonly associated with cervical cancer in women, it can also cause serious health issues in men, such as genital warts and tumors in the oropharyngeal and anogenital regions. The limited knowledge of HPV and the low vaccination rates among men pose significant challenges. The objective of this research is to assess the level of awareness among men regarding HPV infection, in order to determine the most appropriate strategies for implementing prevention programs. To achieve these goals, quantitative methods were employed through questionnaires administered to a sample of young adults. The results show a significant correlation between awareness of the virus and the intention to get vaccinated, highlighting the importance of targeted awareness and education campaigns. The conclusions emphasize the need for integrated interventions involving schools, healthcare facilities, and media to promote greater adherence to vaccination and, consequently, reduce the risk of HPV-related infections. Investing in awareness and prevention will not only improve men's sexual health but also contribute to a healthier overall population.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi.pdf

non disponibili

Dimensione 965.05 kB
Formato Adobe PDF
965.05 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/7543