Lo scopo di questa relazione è trattare un fenomeno ormai molto diffuso nell'ultimo ventennio: il credito a consumo. La scelta dell'argomento è dovuto al voler riportare gli studi svolti e le conoscenze acquisite nel corso universitario di ¿Matematica Finanziaria¿ ad una situazione a noi tangibile, e cioè un comune finanziamento stipulato per l'acquisto di un'autovettura.
Credito al Consumo e Finanziamenti: Analisi di Casi Concreti
RIPELLINO, ANGELO
2014/2015
Abstract
Lo scopo di questa relazione è trattare un fenomeno ormai molto diffuso nell'ultimo ventennio: il credito a consumo. La scelta dell'argomento è dovuto al voler riportare gli studi svolti e le conoscenze acquisite nel corso universitario di ¿Matematica Finanziaria¿ ad una situazione a noi tangibile, e cioè un comune finanziamento stipulato per l'acquisto di un'autovettura.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
808046_relazionedilaureaangeloripellino.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
725.75 kB
Formato
Adobe PDF
|
725.75 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/75422