Intenzione di questa tesi è analizzare l'importanza che ha avuto il Sottosegretario di stato americano Henry Kissinger, durante l'amministrazione di Richard Nixon e successivamente con l'amministrazione di Gerard Ford. Kissinger fu l'uomo che teneva il mondo con il fiato sospeso con le sue iniziative diplomatiche, l'uomo che proponeva o terminava le guerre, e senza dubbio il personaggio che più ha contribuito a rendere il XX secolo, dal punto di vista politico ed economico, il secolo in cui la potenza americana si espressa in tutta la sua grandezza. Era considerato da molti un genio, ma per altri un genio del male. Per Henry Kissinger non poteva esistere nessuna pace senza una dura guerra, che potesse riportare l'ordine internazionale. Per questo motivo ho cercato di sottolineare le motivazioni che mi hanno spinto ad elaborare e approfondire questo magnifico personaggio, che ha cambiato le sorti della guerra fredda ma allo stesso tempo ha dato un eccellente contributo agli affari e alla politica estera statunitense. Kissinger è stato protagonista della sorti della guerra del Vietnam, intuendo che l'unica soluzione fosse quella di porre fine a tale conflitto, che aveva non solo logorato l'esercito americano ma anche influenzato negativamente l'opinione pubblica internazionale. Durante l'amministrazione Nixon, Kissinger fu la chiave del confronto ideologico della guerra fredda, che lo vedeva attore principale negli accordi segreti fra Usa e la Cina comunista, che prima di allora si era chiusa del tutto alla politica occidentale. Ebbe inoltre anche un ruolo fondamentale nel Golpe cileno che pose fine all'era del Presidente Allende, quest'ultimo orientato ad avvicinarsi politicamente alla rivale sovietica. La relazione di laurea si compone di tre capitoli. Il primo capitolo pone l'attenzione sul periodo storico nel quale si colloca la figura di Kissinger e il rapporto che ebbe con il Presidente Nixon. I due capitoli successivi spiegano e descrivono gli avvenimenti nei quali Kissinger ebbe un importanza significativa, che lo vede protagonista prima nella Guerra del Vietnam e nei bombardamenti in Cambogia, poi successivamente in politica estera americana con l'avvicinamento alla Cina comunista. L'ultimo capitolo si conclude con la visione di Kissinger sull 'ordine internazionale, e di come i diversi Paesi muovono le proprie pedine per la supremazia mondiale.

Kissinger e la polita estera statunitense

GRAPPOLO, VINCENZO
2014/2015

Abstract

Intenzione di questa tesi è analizzare l'importanza che ha avuto il Sottosegretario di stato americano Henry Kissinger, durante l'amministrazione di Richard Nixon e successivamente con l'amministrazione di Gerard Ford. Kissinger fu l'uomo che teneva il mondo con il fiato sospeso con le sue iniziative diplomatiche, l'uomo che proponeva o terminava le guerre, e senza dubbio il personaggio che più ha contribuito a rendere il XX secolo, dal punto di vista politico ed economico, il secolo in cui la potenza americana si espressa in tutta la sua grandezza. Era considerato da molti un genio, ma per altri un genio del male. Per Henry Kissinger non poteva esistere nessuna pace senza una dura guerra, che potesse riportare l'ordine internazionale. Per questo motivo ho cercato di sottolineare le motivazioni che mi hanno spinto ad elaborare e approfondire questo magnifico personaggio, che ha cambiato le sorti della guerra fredda ma allo stesso tempo ha dato un eccellente contributo agli affari e alla politica estera statunitense. Kissinger è stato protagonista della sorti della guerra del Vietnam, intuendo che l'unica soluzione fosse quella di porre fine a tale conflitto, che aveva non solo logorato l'esercito americano ma anche influenzato negativamente l'opinione pubblica internazionale. Durante l'amministrazione Nixon, Kissinger fu la chiave del confronto ideologico della guerra fredda, che lo vedeva attore principale negli accordi segreti fra Usa e la Cina comunista, che prima di allora si era chiusa del tutto alla politica occidentale. Ebbe inoltre anche un ruolo fondamentale nel Golpe cileno che pose fine all'era del Presidente Allende, quest'ultimo orientato ad avvicinarsi politicamente alla rivale sovietica. La relazione di laurea si compone di tre capitoli. Il primo capitolo pone l'attenzione sul periodo storico nel quale si colloca la figura di Kissinger e il rapporto che ebbe con il Presidente Nixon. I due capitoli successivi spiegano e descrivono gli avvenimenti nei quali Kissinger ebbe un importanza significativa, che lo vede protagonista prima nella Guerra del Vietnam e nei bombardamenti in Cambogia, poi successivamente in politica estera americana con l'avvicinamento alla Cina comunista. L'ultimo capitolo si conclude con la visione di Kissinger sull 'ordine internazionale, e di come i diversi Paesi muovono le proprie pedine per la supremazia mondiale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
808007_tesicorrettavincenzopdf3.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 381.09 kB
Formato Adobe PDF
381.09 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/75421