Introduction This thesis examines the clinical course of a 27-year-old patient who sustained severe thoracic trauma following a motorbike accident. The care interventions and medical nursing decisions were analyzed considering the absence of guidelines. Materials and Methods This case report was developed following the CARE guidelines, collecting data from the medical nursing records during an internship in the ICU, in compliance with Law 101/2018 regarding data processing. Discussion The patient exhibited a complex clinical course, during which Acute Respiratory Distress Syndrome (ARDS) developed. The pronation maneuver was a life-saving intervention, despite vertebral lesions at C1 and C2, which are absolute contraindications for its implementation. Conclusion After 42 days of hospitalization, the patient was discharged to a rehabilitation ward, having not developed further spinal damage and without any complications arising from the therapeutic interventions undertaken. The family played a crucial role throughout the hospitalization, collaborating with the medical team and supporting the patient during the most challenging moments. This report underlines the need for further research into the management of severe thoracic trauma.
Introduzione Questa tesi tratta il percorso clinico di un paziente di 27 anni, vittima di un grave trauma toracico a seguito di un incidente motociclistico. Sono stati analizzati gli interventi assistenziali e le scelte medico-infermieristiche, data l’assenza di linee guida consolidate a cui attenersi. Materiale e Metodi Il presente case report è stato elaborato seguendo le linee guida CARE, raccogliendo dati dalla cartella medico-infermieristica durante un tirocinio in terapia intensiva, in rispetto della Legge 101/2018 sul trattamento dei dati. Discussione Il paziente ha presentato un decorso clinico complesso, durante il quale si è sviluppata ARDS. La manovra di pronazione è stato un trattamento salvavita, nonostante la presenza di una lesione vertebrale a livello di C1 e C2, controindicazione assoluta alla sua attuazione. Conclusione Dopo 42 giorni di ricovero, il paziente è stato dimesso in un reparto di riabilitazione, senza aver sviluppato ulteriori danni alla colonna e senza la comparsa di possibili complicanze, derivanti dalle azioni terapeutiche intraprese. La famiglia, sempre presente, ha svolto un ruolo chiave durante tutto il ricovero poiché ha collaborato con l’equipe e ha sostenuto il paziente nei momenti più difficili. Questo studio evidenzia la necessità di ulteriori ricerche per la gestione del trauma toracico grave. Parole chiave: trauma toracico, ARDS, pronazione.
L’assistenza infermieristica del paziente con trauma toracico severo in ARDS: un case report
ANDRIA, MICOL
2023/2024
Abstract
Introduzione Questa tesi tratta il percorso clinico di un paziente di 27 anni, vittima di un grave trauma toracico a seguito di un incidente motociclistico. Sono stati analizzati gli interventi assistenziali e le scelte medico-infermieristiche, data l’assenza di linee guida consolidate a cui attenersi. Materiale e Metodi Il presente case report è stato elaborato seguendo le linee guida CARE, raccogliendo dati dalla cartella medico-infermieristica durante un tirocinio in terapia intensiva, in rispetto della Legge 101/2018 sul trattamento dei dati. Discussione Il paziente ha presentato un decorso clinico complesso, durante il quale si è sviluppata ARDS. La manovra di pronazione è stato un trattamento salvavita, nonostante la presenza di una lesione vertebrale a livello di C1 e C2, controindicazione assoluta alla sua attuazione. Conclusione Dopo 42 giorni di ricovero, il paziente è stato dimesso in un reparto di riabilitazione, senza aver sviluppato ulteriori danni alla colonna e senza la comparsa di possibili complicanze, derivanti dalle azioni terapeutiche intraprese. La famiglia, sempre presente, ha svolto un ruolo chiave durante tutto il ricovero poiché ha collaborato con l’equipe e ha sostenuto il paziente nei momenti più difficili. Questo studio evidenzia la necessità di ulteriori ricerche per la gestione del trauma toracico grave. Parole chiave: trauma toracico, ARDS, pronazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesi di laurea Andria Micol.pdf
non disponibili
Dimensione
628.54 kB
Formato
Adobe PDF
|
628.54 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/7542