La tesi è incentrata sugli interessi legittimi e la loro risarcibilità e in particolar modo nel primo capitolo si intende delineare i profili connessi alla configurazione giuridica di libertà negativa e libertà positiva. Verranno illustrate le diverse situazioni giuridiche soggettive e i tratti distintivi di ciascuna di esse, mettendo in luce i profili di diritto, sostanziale piuttosto che quello processuale, ad esso conseguente. nel secondo capitolo si vuole focalizzare l'attenzione sulla giurisprudenza della nozione di interesse legittimo tracciando la linea evolutiva della normativa ad esse inerente, procedendo ad un esame critico dei vari profili di novità introdotti dalla sentenza n.500 del 1999, nonché alla ricognizione dei relativi riflessi sulla legislazione seguente . Nel terzo ed ultimo capitolo si parlerà della tutela giurisprudenziale degli interessi legittimi e in particolar modo della questione della risarcibilità dei danni derivanti da lesione di interesse legittimo, ovvero l'annullamento dell'atto (provvedimento amministrativo) e il risarcimento del danno al soggetto frontista titolare di tale interesse.

GLI INTERESSI LEGITTIMI E LA LORO RISARCIBILITA'

PASCARELLA, VALENTINO
2014/2015

Abstract

La tesi è incentrata sugli interessi legittimi e la loro risarcibilità e in particolar modo nel primo capitolo si intende delineare i profili connessi alla configurazione giuridica di libertà negativa e libertà positiva. Verranno illustrate le diverse situazioni giuridiche soggettive e i tratti distintivi di ciascuna di esse, mettendo in luce i profili di diritto, sostanziale piuttosto che quello processuale, ad esso conseguente. nel secondo capitolo si vuole focalizzare l'attenzione sulla giurisprudenza della nozione di interesse legittimo tracciando la linea evolutiva della normativa ad esse inerente, procedendo ad un esame critico dei vari profili di novità introdotti dalla sentenza n.500 del 1999, nonché alla ricognizione dei relativi riflessi sulla legislazione seguente . Nel terzo ed ultimo capitolo si parlerà della tutela giurisprudenziale degli interessi legittimi e in particolar modo della questione della risarcibilità dei danni derivanti da lesione di interesse legittimo, ovvero l'annullamento dell'atto (provvedimento amministrativo) e il risarcimento del danno al soggetto frontista titolare di tale interesse.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
808036_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.25 MB
Formato Adobe PDF
1.25 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/75417