La Relazione di Laurea si prefigge lo scopo di condurre un'analisi dell'innovazione dello strumento logistico avviata da Napoleone Bonaparte. In particolare, per coglierne i principali aspetti, ci si è immersi nello scenario della Campagna di Russia napoleonica, e si è provveduto a confrontare le principali peculiarità dello strumento logistico di Napoleone con quelle della nostra Forza Armata. Lo studio effettuato ha portato alla stesura della suddetta dissertazione su tre capitoli. Nel primo si è fornito un excursus storico della campagna dell'Imperatore nelle terre dello Zar Alessandro, dove quest'ultimo ebbe la meglio grazie alla tattica delle ¿terre bruciate¿ e all'atteggiamento restio nell'affrontare la Grande Armata sul campo di battaglia. Nel secondo capitolo sono state tratteggiate le innovazioni apportate da Napoleone al suo strumento logistico (prima su tutte l'istituzione del primo vero e proprio Corpo Logistico nato con l'intento di garantire autonomia all'unità fondamentale della Grande Armata: la Divisione). Nel terzo capitolo infine vengono effettuati i possibili accostamenti tra la logistica napoleonica e quella dell'Esercito Italiano. Più che confrontare tipologie di mezzi e materiali in dotazione ai due eserciti (confronto arduo data l'evoluzione della tecnologia nel lasso di tempo considerato), si è puntato ad effettuare un paragone incentrato sulle linee guida adottate, sui principi che hanno guidato le scelte fatte e sulle attività logistiche messe in atto dai due eserciti.

LA LOGISTICA DI NAPOLEONE BONAPARTE CON RIFERIMENTO ALLA CAMPAGNA DI RUSSIA DEL 1812-1813

ABATE, VINCENZO MARIA
2014/2015

Abstract

La Relazione di Laurea si prefigge lo scopo di condurre un'analisi dell'innovazione dello strumento logistico avviata da Napoleone Bonaparte. In particolare, per coglierne i principali aspetti, ci si è immersi nello scenario della Campagna di Russia napoleonica, e si è provveduto a confrontare le principali peculiarità dello strumento logistico di Napoleone con quelle della nostra Forza Armata. Lo studio effettuato ha portato alla stesura della suddetta dissertazione su tre capitoli. Nel primo si è fornito un excursus storico della campagna dell'Imperatore nelle terre dello Zar Alessandro, dove quest'ultimo ebbe la meglio grazie alla tattica delle ¿terre bruciate¿ e all'atteggiamento restio nell'affrontare la Grande Armata sul campo di battaglia. Nel secondo capitolo sono state tratteggiate le innovazioni apportate da Napoleone al suo strumento logistico (prima su tutte l'istituzione del primo vero e proprio Corpo Logistico nato con l'intento di garantire autonomia all'unità fondamentale della Grande Armata: la Divisione). Nel terzo capitolo infine vengono effettuati i possibili accostamenti tra la logistica napoleonica e quella dell'Esercito Italiano. Più che confrontare tipologie di mezzi e materiali in dotazione ai due eserciti (confronto arduo data l'evoluzione della tecnologia nel lasso di tempo considerato), si è puntato ad effettuare un paragone incentrato sulle linee guida adottate, sui principi che hanno guidato le scelte fatte e sulle attività logistiche messe in atto dai due eserciti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
807964_tesis.ten.vincenzomariaabate.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.12 MB
Formato Adobe PDF
2.12 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/75401