L' Aves è una specialità dell'Esercito costituita dal complesso dei reparti che impiegano i velivoli di cui l'Esercito dispone, consistenti in elicotteri sia da trasporto che da attacco, e in velivoli ad ala fissa con i quali si assolvono compiti di ricognizione, esplorazione, collegamento e combattimento. L'aviazione dell'Esercito, e con essa il suo peculiare supporto logistico, è una specialità relativamente giovane, apparsa nelle sue forme primitive tra le due guerre mondiali, ma sviluppatasi solo dopo il secondo conflitto, grazie ad una crescita scientifica e tecnologica in ambito aeronautico (e non solo) senza precedenti. Nonostante ciò, il sostegno logistico, così come la componente operativa dell'Aves, hanno acquisito subito un importante valore, sia strategico che operativo, tanto che al giorno d'oggi sono indispensabili sia nelle operazioni specificamente militari, che in situazioni di crisi o calamità naturale. L'obiettivo di questa tesi è quello di presentare ed esporre gli elementi di base della logistica dell'aviazione dell'esercito, descrivendo cosa è e come opera il sostegno. Dopo una breve introduzione si trova il corpo del testo suddiviso in 3 capitoli principali: nel primo si trova una breve storia di come si sia sviluppata l'aviazione nazionale, focalizzando l'attenzione su come si è evoluta in ambito forza armata; nel secondo ho trattato l'organizzazione odierna del sostegno logistico dell'Aves e le relative funzioni fondamentali; nel terzo capitolo ho invece focalizzato l'attenzione su come operano i livelli del sostegno descrivendone le attività principali. Seguiranno poi le mie personali conclusioni e i ringraziamenti a coloro che hanno avuto una parte nella realizzazione di questo elaborato.
il sostegno logistico dell'aviazione esercito
ERCOLANI, FEDERICO
2014/2015
Abstract
L' Aves è una specialità dell'Esercito costituita dal complesso dei reparti che impiegano i velivoli di cui l'Esercito dispone, consistenti in elicotteri sia da trasporto che da attacco, e in velivoli ad ala fissa con i quali si assolvono compiti di ricognizione, esplorazione, collegamento e combattimento. L'aviazione dell'Esercito, e con essa il suo peculiare supporto logistico, è una specialità relativamente giovane, apparsa nelle sue forme primitive tra le due guerre mondiali, ma sviluppatasi solo dopo il secondo conflitto, grazie ad una crescita scientifica e tecnologica in ambito aeronautico (e non solo) senza precedenti. Nonostante ciò, il sostegno logistico, così come la componente operativa dell'Aves, hanno acquisito subito un importante valore, sia strategico che operativo, tanto che al giorno d'oggi sono indispensabili sia nelle operazioni specificamente militari, che in situazioni di crisi o calamità naturale. L'obiettivo di questa tesi è quello di presentare ed esporre gli elementi di base della logistica dell'aviazione dell'esercito, descrivendo cosa è e come opera il sostegno. Dopo una breve introduzione si trova il corpo del testo suddiviso in 3 capitoli principali: nel primo si trova una breve storia di come si sia sviluppata l'aviazione nazionale, focalizzando l'attenzione su come si è evoluta in ambito forza armata; nel secondo ho trattato l'organizzazione odierna del sostegno logistico dell'Aves e le relative funzioni fondamentali; nel terzo capitolo ho invece focalizzato l'attenzione su come operano i livelli del sostegno descrivendone le attività principali. Seguiranno poi le mie personali conclusioni e i ringraziamenti a coloro che hanno avuto una parte nella realizzazione di questo elaborato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
808041_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.9 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.9 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/75390