ABSTRACT Introduction: This thesis explores the historical evolution, organization, and role of the military health service in the Italian Army, with a particular focus on the professional profile of the non-commissioned officer nurse. The objective is to analyze how military healthcare has developed and how the role of the military nurse has been defined and constituted within the military healthcare organization. Methods: The research was conducted through a historical and organizational analysis of military healthcare, including a review of the existing literature and a detailed examination of the organizational chart and military healthcare structures. The role profiles of the members of the Health Corps were also analyzed, with a specific focus on the responsibilities, skills, training, and professional development of the military nurse. Results: The thesis highlights how Italian military healthcare has evolved over time, adapting to political and technological changes. The current organizational structure is outlined with an in-depth analysis of the roles within the health service. In particular, a clear definition of the role profile of the military nurse emerges, highlighting their specific skills and strategic importance in the context of area healthcare and operational missions, including those in emergency and conflict settings. Discussion: The results suggest that the non-commissioned officer nurse plays a crucial role in military healthcare, with responsibilities that go beyond those of a civilian nurse. The thesis proposes a reflection on the future prospects of this role, emphasizing the need for further training and professional development to address emerging challenges in the military context, including international emergency and conflict scenarios, highlighting the growing need for adaptability and continuous training.
ABSTRACT Introduzione: Questa tesi esplora l'evoluzione storica, l'organizzazione e il ruolo del servizio sanitario militare nell'Esercito Italiano, con particolare attenzione al profilo professionale del sottufficiale infermiere. L'obiettivo è analizzare come la sanità militare si sia sviluppata e come il ruolo dell'infermiere militare sia stato definito e costituito all'interno dell'organizzazione sanitaria militare. Metodi: La ricerca è stata condotta attraverso un'analisi storica e organizzativa della sanità militare, con una revisione della letteratura esistente e un esame dettagliato dell'organigramma e delle strutture sanitarie militari. Sono stati inoltre analizzati i profili di ruolo dei membri del Corpo Sanitario, con un focus specifico sulle responsabilità, competenze, formazione e sviluppo professionale dell'infermiere militare. Risultati: La tesi evidenzia come la sanità militare italiana si sia evoluta nel corso della storia, adattandosi ai cambiamenti politici e tecnologici. È stata delineata la struttura organizzativa attuale, con un'analisi approfondita dei ruoli all'interno del servizio sanitario. In particolare, emerge la definizione chiara del profilo di ruolo dell'infermiere militare, evidenziando le sue competenze specifiche e la sua importanza strategica nell'ambito della sanità areale e nelle missioni operative, comprese quelle in contesti di emergenza e conflitto. Discussione: I risultati suggeriscono che il sottufficiale infermiere svolge un ruolo cruciale nella sanità militare, con responsabilità che vanno oltre quelle dell'infermiere civile. La tesi propone una riflessione sulle prospettive future di questo ruolo, sottolineando la necessità di ulteriori sviluppi formativi e professionali per affrontare le sfide emergenti nel contesto militare, anche in scenari internazionali, di emergenza e conflitto, evidenziando il crescente bisogno di adattabilità e formazione continua.
Organizzazione Sanitaria Militare: profilo di ruolo dell'Infermiere dell'Esercito Italiano in ambito dell'infermeria di corpo
MEZZI, PATRIZIA
2023/2024
Abstract
ABSTRACT Introduzione: Questa tesi esplora l'evoluzione storica, l'organizzazione e il ruolo del servizio sanitario militare nell'Esercito Italiano, con particolare attenzione al profilo professionale del sottufficiale infermiere. L'obiettivo è analizzare come la sanità militare si sia sviluppata e come il ruolo dell'infermiere militare sia stato definito e costituito all'interno dell'organizzazione sanitaria militare. Metodi: La ricerca è stata condotta attraverso un'analisi storica e organizzativa della sanità militare, con una revisione della letteratura esistente e un esame dettagliato dell'organigramma e delle strutture sanitarie militari. Sono stati inoltre analizzati i profili di ruolo dei membri del Corpo Sanitario, con un focus specifico sulle responsabilità, competenze, formazione e sviluppo professionale dell'infermiere militare. Risultati: La tesi evidenzia come la sanità militare italiana si sia evoluta nel corso della storia, adattandosi ai cambiamenti politici e tecnologici. È stata delineata la struttura organizzativa attuale, con un'analisi approfondita dei ruoli all'interno del servizio sanitario. In particolare, emerge la definizione chiara del profilo di ruolo dell'infermiere militare, evidenziando le sue competenze specifiche e la sua importanza strategica nell'ambito della sanità areale e nelle missioni operative, comprese quelle in contesti di emergenza e conflitto. Discussione: I risultati suggeriscono che il sottufficiale infermiere svolge un ruolo cruciale nella sanità militare, con responsabilità che vanno oltre quelle dell'infermiere civile. La tesi propone una riflessione sulle prospettive future di questo ruolo, sottolineando la necessità di ulteriori sviluppi formativi e professionali per affrontare le sfide emergenti nel contesto militare, anche in scenari internazionali, di emergenza e conflitto, evidenziando il crescente bisogno di adattabilità e formazione continua.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_Mezzi_Patrizia.pdf
non disponibili
Dimensione
4.96 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.96 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/7539