La classificazione delle querce è oggetto di discussione, soprattutto in merito alla definizione di entità tassonomiche, ed è complicata dal fatto che differenti specie possono incrociarsi tra loro. Questo aspetto può costituire un problema nel momento in cui si vadano a definire Regioni di Provenienza, come previsto dal D.Lgs. 386/2003. L'ibridazione delle querce è spesso asimmetrica: nel complesso più studiato (Quercus robur/Q. petraea) il contributo di polline è maggiore dalla rovere alla farnia. Tale asimmetria sembrerebbe rinforzare la capacità di successione delle due specie, con la rovere che sostituisce la farnia. Quando si considerano più caratteri morfologici, l'ibrido è generalmente distinguibile dai genitori. Tramite l'analisi genetica effettuata utilizzando primers specifici per loci microsatellite: si è potuto evidenziare la possibilità di distinguere geneticamente farnia e rovere, riuscendo anche a discriminare gli ibridi nell'insieme di individui puri.
FLUSSO GENETICO INTERSPECIFICO NELLE QUERCE CADUCIFOGLIE
ABATE-DAGA, ALICE
2008/2009
Abstract
La classificazione delle querce è oggetto di discussione, soprattutto in merito alla definizione di entità tassonomiche, ed è complicata dal fatto che differenti specie possono incrociarsi tra loro. Questo aspetto può costituire un problema nel momento in cui si vadano a definire Regioni di Provenienza, come previsto dal D.Lgs. 386/2003. L'ibridazione delle querce è spesso asimmetrica: nel complesso più studiato (Quercus robur/Q. petraea) il contributo di polline è maggiore dalla rovere alla farnia. Tale asimmetria sembrerebbe rinforzare la capacità di successione delle due specie, con la rovere che sostituisce la farnia. Quando si considerano più caratteri morfologici, l'ibrido è generalmente distinguibile dai genitori. Tramite l'analisi genetica effettuata utilizzando primers specifici per loci microsatellite: si è potuto evidenziare la possibilità di distinguere geneticamente farnia e rovere, riuscendo anche a discriminare gli ibridi nell'insieme di individui puri.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
282904_relazionefinale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.01 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/75318