As I wrote in the introduction to my dissertation, two years ago I reread Daniel Defoe's novel ¿Robinson Crusoe¿ and, like any classic, it revealed things that I did not comprehend when I first read it on my own. Italo Calvino claimed that "a classic is a book that has never finished saying what it has to say" and for this reason, and also because I found extremely interesting the first year English Literature course in 2013/2014 where we studied the novelist Defoe, I decided to examine in depth some aspects of this novel. In particular, I focussed my attention on religion at the age of Dissenters, and on Crusoe's economic theory, since he was the archetype of the book-keeper on the desert island where he lived for 28 years as a castaway. Furthermore, I found it very interesting to revise the historical context in which the author Daniel Defoe lived, and to learn the reasons why he is considered the first English novelist. Finally, I explored the theme of colonial English, in a period when British missionaries and businessmen went to colonize the New World, and the theme of contamination between indigenous speakers and native speakers of English, which gave birth to ¿new Englishses¿ through a process of nativization.
Come scrivo nell'introduzione alla mia dissertazione, ho riletto un paio di anni fa il romanzo di Daniel Defoe Robinson Crusoe e questo romanzo, come ogni classico, mi ha rivelato cose che non avevo compreso in occasione della prima lettura. Come sostiene Italo Calvino ¿un classico è un libro che non ha mai finito di dire quel che ha da dire¿; e proprio per questo motivo, unitamente al fatto di aver trovato estremamente interessante il corso di Letteratura Inglese I dell'anno 2013/2014 in cui uno dei romanzi da studiare era proprio questo, ho deciso di approfondire alcuni temi trattati dall'autore. In particolare ho approfondito la religione all'epoca dei Protestanti e l'aspetto economico di Crusoe, archetipo del contabile sull'isola deserta dove trascorre da naufrago ben 28 anni della sua vita. Oltre a questi due temi principali, ho trovato interessante ripercorrere il contesto storico in cui l'autore Daniel Defoe è vissuto, e conoscere le motivazioni per cui è stato definito il primo importante romanziere europeo. Infine ho voluto esplorare il tema dell'inglese coloniale, in un'epoca in cui i missionari e uomini d'affari britannici si recavano nei paesi da colonizzare, e della ¿contaminazione¿ dei linguaggi degli indigeni con l'inglese dei coloni che dava vita ai cosiddetti ¿new Englishses.¿
LA RELIGIONE E L'ECONOMIA IN ROBINSON CRUSOE
ROSSOTTO, STEFANIA
2014/2015
Abstract
Come scrivo nell'introduzione alla mia dissertazione, ho riletto un paio di anni fa il romanzo di Daniel Defoe Robinson Crusoe e questo romanzo, come ogni classico, mi ha rivelato cose che non avevo compreso in occasione della prima lettura. Come sostiene Italo Calvino ¿un classico è un libro che non ha mai finito di dire quel che ha da dire¿; e proprio per questo motivo, unitamente al fatto di aver trovato estremamente interessante il corso di Letteratura Inglese I dell'anno 2013/2014 in cui uno dei romanzi da studiare era proprio questo, ho deciso di approfondire alcuni temi trattati dall'autore. In particolare ho approfondito la religione all'epoca dei Protestanti e l'aspetto economico di Crusoe, archetipo del contabile sull'isola deserta dove trascorre da naufrago ben 28 anni della sua vita. Oltre a questi due temi principali, ho trovato interessante ripercorrere il contesto storico in cui l'autore Daniel Defoe è vissuto, e conoscere le motivazioni per cui è stato definito il primo importante romanziere europeo. Infine ho voluto esplorare il tema dell'inglese coloniale, in un'epoca in cui i missionari e uomini d'affari britannici si recavano nei paesi da colonizzare, e della ¿contaminazione¿ dei linguaggi degli indigeni con l'inglese dei coloni che dava vita ai cosiddetti ¿new Englishses.¿File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
733034_stefaniarossottodissertazionematr.733034.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
630.07 kB
Formato
Adobe PDF
|
630.07 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/75310