The thesis investigates the impact that belonging to the female gender has on the lives of homeless women. To do so, it analyzes the causes of homelessness and the specific factors, influenced by gender dynamics, that make their experience unique. The first chapter offers a theoretical reflection on the phenomenon of homelessness, which is complex, varied, and difficult to define, and outlines the policies and interventions implemented in Italy, starting from an analysis of the current legal framework. It then delves into the issue of female homelessness, describing its connections to domestic violence, inequalities in the labor market, motherhood, and the role of women within the welfare system. The second chapter is dedicated to field research carried out at Casa Sidoli, a first-level shelter for homeless women. The investigation focuses on two main themes: caregiving work, in its various forms and applications, and the interactions between the women residents and the staff, where gender dynamics also play a role. The third chapter recounts the educational project proposed to the women during my third-year internship, designed with the intention of stimulating reflection, through the involvement of a small group of women, on gender stereotypes and their implications in everyday life. During the meetings that made up the project, the participants were able to discuss the constructs of femininity and masculinity and share personal experiences of discrimination and rebellion against gender norms with the group. In conclusion, the thesis, starting from a review of the literature, moves on to the field research, and finally gives voice to the women residing at Casa Sidoli, through the exchanges that took place during the project meetings. It aims to investigate how and to what extent the phenomenon of female homelessness takes on specific forms and characteristics, as it relates to women, a social group that occupies a subordinate position within the current patriarchal social system.
La tesi indaga l’impatto che l’appartenenza al genere femminile ha nella vita delle donne senza dimora. Per farlo, si analizzano le cause della perdita della casa e le specificità, influenzate dalle dinamiche di genere, che rendono la loro esperienza peculiare. Il primo capitolo offre una riflessione teorica sul fenomeno dell’homelessness, complesso, variegato e difficilmente definibile e delinea le politiche e gli interventi attivati in Italia, partendo dall’analisi del quadro normativo attuale. Si approfondisce poi il tema dell’homelessness femminile, descrivendone i legami con la violenza domestica, con le disuguaglianze nel mercato del lavoro, con la maternità e con il ruolo delle donne all’interno del welfare. Il secondo capitolo è dedicato alla ricerca sul campo, svolta presso Casa Sidoli, Casa di Primo Livello Femminile che ospita donne senza dimora. L’indagine si concentra su due tematiche principali: il lavoro di cura, nelle sue svariate forme e applicazioni, e le interazioni tra le donne ospiti e lə operatorə, nelle quali si inseriscono le dinamiche di genere. Il terzo capitolo è il racconto del Progetto Educativo proposto alle donne durante il mio tirocinio del terzo anno, ideato con l’intento di stimolare la riflessione, attraverso il coinvolgimento di un piccolo gruppo di donne, circa gli stereotipi di genere e le relative implicazioni che questi hanno nella vita quotidiana di tuttə. Durante gli incontri che hanno costituito il Progetto, le partecipanti hanno potuto confrontarsi sui costrutti di femminilità e mascolinità e condividere con il gruppo esperienze personali di discriminazione e ribellione alle norme di genere. In conclusione, la tesi, partendo dall’analisi della letteratura, passa al racconto della ricerca sul campo, sino a dar voce alle donne ospiti di Casa Sidoli, attraverso le condivisioni avvenute durante gli incontri del Progetto e si propone di indagare come e in che misura il fenomeno dell’homelessness femminile assume forme e caratteristiche specifiche poiché relativo alle donne, gruppo sociale che occupa una posizione subordinata all’interno dell’attuale sistema sociale patriarcale.
Donne senza dimora: quotidianità e ruoli di genere
COSTA, ARIANNA
2023/2024
Abstract
La tesi indaga l’impatto che l’appartenenza al genere femminile ha nella vita delle donne senza dimora. Per farlo, si analizzano le cause della perdita della casa e le specificità, influenzate dalle dinamiche di genere, che rendono la loro esperienza peculiare. Il primo capitolo offre una riflessione teorica sul fenomeno dell’homelessness, complesso, variegato e difficilmente definibile e delinea le politiche e gli interventi attivati in Italia, partendo dall’analisi del quadro normativo attuale. Si approfondisce poi il tema dell’homelessness femminile, descrivendone i legami con la violenza domestica, con le disuguaglianze nel mercato del lavoro, con la maternità e con il ruolo delle donne all’interno del welfare. Il secondo capitolo è dedicato alla ricerca sul campo, svolta presso Casa Sidoli, Casa di Primo Livello Femminile che ospita donne senza dimora. L’indagine si concentra su due tematiche principali: il lavoro di cura, nelle sue svariate forme e applicazioni, e le interazioni tra le donne ospiti e lə operatorə, nelle quali si inseriscono le dinamiche di genere. Il terzo capitolo è il racconto del Progetto Educativo proposto alle donne durante il mio tirocinio del terzo anno, ideato con l’intento di stimolare la riflessione, attraverso il coinvolgimento di un piccolo gruppo di donne, circa gli stereotipi di genere e le relative implicazioni che questi hanno nella vita quotidiana di tuttə. Durante gli incontri che hanno costituito il Progetto, le partecipanti hanno potuto confrontarsi sui costrutti di femminilità e mascolinità e condividere con il gruppo esperienze personali di discriminazione e ribellione alle norme di genere. In conclusione, la tesi, partendo dall’analisi della letteratura, passa al racconto della ricerca sul campo, sino a dar voce alle donne ospiti di Casa Sidoli, attraverso le condivisioni avvenute durante gli incontri del Progetto e si propone di indagare come e in che misura il fenomeno dell’homelessness femminile assume forme e caratteristiche specifiche poiché relativo alle donne, gruppo sociale che occupa una posizione subordinata all’interno dell’attuale sistema sociale patriarcale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Donne senza dimora quotidianità e ruoli di genere.pdf
non disponibili
Descrizione: La tesi indaga l’impatto che l’appartenenza al genere femminile ha nella vita delle donne homeless. Si analizzano le cause della perdita della casa e le specificità, influenzate dalle dinamiche di genere, che rendono la loro esperienza peculiare.
Dimensione
1.42 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.42 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/7531