La tesi è suddivisa in tre capitoli, ognuno dei quali fa riferimento a Città del Messico in differenti ambiti. Il primo capitolo tratta la storia di Città del Messico a partire dalle civiltà precolombiane, con un maggiore approfondimento della conquista spagnola che ha influenzato la cultura, la religione, l'economia e la politica delle popolazioni indigene presenti sul territorio per arrivare al Messico odierno. Il secondo capitolo si focalizza sugli architetti messicani di maggiore importanza e i monumenti da loro costruiti, con relative foto e descrizioni. Il terzo capitolo è una proposta di itinerario turistico che riprende i monumenti descritti nel capitolo precedente con l'aggiunta di ulteriori dettagli e posti da visitare.
Città del Messico: un itinerario di valorizzazione turistico-culturale
MARIOTTO, MANUELA
2014/2015
Abstract
La tesi è suddivisa in tre capitoli, ognuno dei quali fa riferimento a Città del Messico in differenti ambiti. Il primo capitolo tratta la storia di Città del Messico a partire dalle civiltà precolombiane, con un maggiore approfondimento della conquista spagnola che ha influenzato la cultura, la religione, l'economia e la politica delle popolazioni indigene presenti sul territorio per arrivare al Messico odierno. Il secondo capitolo si focalizza sugli architetti messicani di maggiore importanza e i monumenti da loro costruiti, con relative foto e descrizioni. Il terzo capitolo è una proposta di itinerario turistico che riprende i monumenti descritti nel capitolo precedente con l'aggiunta di ulteriori dettagli e posti da visitare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
746626_tesi_mariotto_rivistapdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.74 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.74 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/75298