La tesi è suddivisa in due sezioni: nella prima parte viene analizzato il genere teatrale della tragédie en musique nato nel Seicento, mentre la seconda sezione verte sull'analisi della tragédie en musique Alceste ou Le triomphe d'Alcide (1674) di Philippe Quinault, della Querelle d'Alceste e della Critique de l'opéra, ou Examen de la tragédie intitulée Alceste, ou le Triomphe d'Alcide (1674) di Charles Perrault. L'obiettivo della dissertazione è di presentare le argomentazioni a favore della legittimità della tragédie en musique nel XVII secolo.

Alceste ou Le triomphe d'Alcide: la legittimità della tragédie en musique

DEVALLE, GIULIA
2014/2015

Abstract

La tesi è suddivisa in due sezioni: nella prima parte viene analizzato il genere teatrale della tragédie en musique nato nel Seicento, mentre la seconda sezione verte sull'analisi della tragédie en musique Alceste ou Le triomphe d'Alcide (1674) di Philippe Quinault, della Querelle d'Alceste e della Critique de l'opéra, ou Examen de la tragédie intitulée Alceste, ou le Triomphe d'Alcide (1674) di Charles Perrault. L'obiettivo della dissertazione è di presentare le argomentazioni a favore della legittimità della tragédie en musique nel XVII secolo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
765488_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 828.39 kB
Formato Adobe PDF
828.39 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/75295