Una delle quattro libertà di cui beneficiano i cittadini dell'Unione Europea consiste nella libera circolazione dei lavoratori all'interno di un territorio privo di barriere e ostacoli. Per farlo, i Paesi comunitari hanno dato la possibilità agli individui di poter soggiornare e lavorare in un altro Stato membro senza subire alcun trattamento sfavorevole, in modo da beneficiare di pari opportunità per poter accedere ad un impiego disponibile in una società. Il governo della Gran Bretagna ha deciso di avviare una campagna per rivalutare questo diritto ai lavoratori, dato che l'immigrazione di cittadini europei è diventata insostenibile. L'intenzione del premier Cameron è quella di indire un referendum per dare la possibilità ai cittadini britannici di esprimere la loro opinione, per decidere se uscire dall'Unione Europea sia la soluzione migliore al problema dell'immigrazione dall'Europa.
I lavoratori europei e il principio di non discriminazione
PERRINI, ROBERTO
2014/2015
Abstract
Una delle quattro libertà di cui beneficiano i cittadini dell'Unione Europea consiste nella libera circolazione dei lavoratori all'interno di un territorio privo di barriere e ostacoli. Per farlo, i Paesi comunitari hanno dato la possibilità agli individui di poter soggiornare e lavorare in un altro Stato membro senza subire alcun trattamento sfavorevole, in modo da beneficiare di pari opportunità per poter accedere ad un impiego disponibile in una società. Il governo della Gran Bretagna ha deciso di avviare una campagna per rivalutare questo diritto ai lavoratori, dato che l'immigrazione di cittadini europei è diventata insostenibile. L'intenzione del premier Cameron è quella di indire un referendum per dare la possibilità ai cittadini britannici di esprimere la loro opinione, per decidere se uscire dall'Unione Europea sia la soluzione migliore al problema dell'immigrazione dall'Europa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
747630_dissertazionefinale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
604.36 kB
Formato
Adobe PDF
|
604.36 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/75282