L'obiettivo di questo lavoro è raccontare, provando a fare un po' di ordine, il mondo del femminiello, una categoria che, come quelle dei transgender, dei transessuali e degli omosessuali, appare fluida. Anche per il femminiello, infatti, vale la regola che caratterizza la teoria del continuum, in cui ai due estremi di una linea immaginaria troviamo l'essere femmina e l'essere uomo ed ogni individuo si colloca in un punto.

I FEMMINIELLI NAPOLETANI TRA STORIA, VITA E CULTURA

VIOTTO, VIVIANA
2014/2015

Abstract

L'obiettivo di questo lavoro è raccontare, provando a fare un po' di ordine, il mondo del femminiello, una categoria che, come quelle dei transgender, dei transessuali e degli omosessuali, appare fluida. Anche per il femminiello, infatti, vale la regola che caratterizza la teoria del continuum, in cui ai due estremi di una linea immaginaria troviamo l'essere femmina e l'essere uomo ed ogni individuo si colloca in un punto.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
282123_tesivivianaviotto.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 576.69 kB
Formato Adobe PDF
576.69 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/75281