This paper aims to explore and demonstrate how the tools of visual communication can be used to analyze images, specifically highlighting how images are capable of incorporating cultural models and visual stereotypes related to the representation of men and women. The question this paper seeks to answer is the following: is it possible to apply visual analysis to advertising images in order to focus on gender issues related to the media representation of men and women? The analysis focuses on advertising images, particularly on the television and social media campaign launched by the Italian brand "Intimissimi" in December 2022. After an in-depth examination of this campaign, the analysis extends to those of December 2023 and May 2024, and then examines the Instagram profiles of "Intimissimi" and "Intimissimi Uomo", with the aim of identifying differences in gender representation. Through an overview of visual communication, advertising, and the concept of gender, this work aims to demonstrate how the application of visual communication tools allows for the analysis of advertising images from a gender perspective, highlighting specific ways of representing and perceiving the representation the gender.

Questa tesi si propone di esplorare e di dimostrare come gli strumenti della comunicazione visiva possano essere utilizzati per analizzare le immagini, evidenziando in particolare come quest’ultime siano in grado di incorporare modelli culturali e stereotipi visivi legati alla rappresentazione di uomini e donne. La domanda a cui questo elaborato cerca di rispondere è dunque la seguente: è possibile applicare l’analisi visiva alle immagini pubblicitarie per mettere in luce questioni di genere e criticità legate alla rappresentazione mediatica di uomini e donne? L’analisi si concentra sulle immagini pubblicitarie, in particolare sulla campagna televisiva e social lanciata dal marchio italiano "Intimissimi" nel dicembre 2022. Dopo un approfondimento su questa campagna, l'analisi si estende a quelle di dicembre 2023 e di maggio 2024, per poi esaminare i profili Instagram di "Intimissimi" e "Intimissimi Uomo" con l’obiettivo di rilevare le differenze nella rappresentazione di genere. Attraverso una panoramica sulla comunicazione visiva, la pubblicità e il concetto di genere, questo lavoro vuole dimostrare come l'applicazione degli strumenti della comunicazione visiva permetta di analizzare le immagini pubblicitarie in una prospettiva di genere, mettendo in evidenza specifici modi di rappresentare e percepire quest’ultimo.

Sguardi di genere: comunicazione visiva e immagini pubblicitarie

ROLANDO, IRENE
2023/2024

Abstract

Questa tesi si propone di esplorare e di dimostrare come gli strumenti della comunicazione visiva possano essere utilizzati per analizzare le immagini, evidenziando in particolare come quest’ultime siano in grado di incorporare modelli culturali e stereotipi visivi legati alla rappresentazione di uomini e donne. La domanda a cui questo elaborato cerca di rispondere è dunque la seguente: è possibile applicare l’analisi visiva alle immagini pubblicitarie per mettere in luce questioni di genere e criticità legate alla rappresentazione mediatica di uomini e donne? L’analisi si concentra sulle immagini pubblicitarie, in particolare sulla campagna televisiva e social lanciata dal marchio italiano "Intimissimi" nel dicembre 2022. Dopo un approfondimento su questa campagna, l'analisi si estende a quelle di dicembre 2023 e di maggio 2024, per poi esaminare i profili Instagram di "Intimissimi" e "Intimissimi Uomo" con l’obiettivo di rilevare le differenze nella rappresentazione di genere. Attraverso una panoramica sulla comunicazione visiva, la pubblicità e il concetto di genere, questo lavoro vuole dimostrare come l'applicazione degli strumenti della comunicazione visiva permetta di analizzare le immagini pubblicitarie in una prospettiva di genere, mettendo in evidenza specifici modi di rappresentare e percepire quest’ultimo.
-
This paper aims to explore and demonstrate how the tools of visual communication can be used to analyze images, specifically highlighting how images are capable of incorporating cultural models and visual stereotypes related to the representation of men and women. The question this paper seeks to answer is the following: is it possible to apply visual analysis to advertising images in order to focus on gender issues related to the media representation of men and women? The analysis focuses on advertising images, particularly on the television and social media campaign launched by the Italian brand "Intimissimi" in December 2022. After an in-depth examination of this campaign, the analysis extends to those of December 2023 and May 2024, and then examines the Instagram profiles of "Intimissimi" and "Intimissimi Uomo", with the aim of identifying differences in gender representation. Through an overview of visual communication, advertising, and the concept of gender, this work aims to demonstrate how the application of visual communication tools allows for the analysis of advertising images from a gender perspective, highlighting specific ways of representing and perceiving the representation the gender.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESIROLANDOIRENE913004.pdf

non disponibili

Descrizione: Questa tesi compilativa si propone di esplorare e di dimostrare come gli strumenti della comunicazione visiva possano essere utilizzati per analizzare le immagini in un'ottica di genere, in riferimento alle immagini di tipo pubblicitario.
Dimensione 2.07 MB
Formato Adobe PDF
2.07 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/7524