Il presente elaborato è teso ad indagare il tema della famiglia nelle diverse forme con cui questo istituto si presenta nella società contemporanea e il diritto di ogni bambino a vivere all'interno di un nucleo familiare idoneo al suo sviluppo e alla sua crescita. Analizzando questo tema emerge come la famiglia sia al centro di numerosi dibattiti in campi differenti. Lo stato italiano riconosce l'importanza per il minore di vivere in un nucleo familiare adeguato, infatti prevede degli interventi in caso di incapacità dei genitori, come le adozioni e gli affidi familiari. La famiglia ha conosciuto, nel corso del tempo, profondi cambiamenti, per quanto riguarda la struttura, la concezione del matrimonio e dei figli. Tutte queste trasformazioni hanno portato alla nascita di nuove tipologie di famiglie come, per esempio, quelle separate, ricomposte, monogenitoriali e omosessuali. Queste ultime si trovano al centro di numerosi dibattiti, in quanto in Italia, a differenza di altri Paesi europei, manca un effettivo riconoscimento giuridico del matrimonio tra persone dello stesso sesso e le ricerche in campo scientifico sono piuttosto discordanti circa gli effetti sulla vita di un minore che vive in una famiglia con genitori dello stesso sesso.

Diritto del minore ad una famiglia e molteplicità di modelli familiari

PISU, ALICE
2014/2015

Abstract

Il presente elaborato è teso ad indagare il tema della famiglia nelle diverse forme con cui questo istituto si presenta nella società contemporanea e il diritto di ogni bambino a vivere all'interno di un nucleo familiare idoneo al suo sviluppo e alla sua crescita. Analizzando questo tema emerge come la famiglia sia al centro di numerosi dibattiti in campi differenti. Lo stato italiano riconosce l'importanza per il minore di vivere in un nucleo familiare adeguato, infatti prevede degli interventi in caso di incapacità dei genitori, come le adozioni e gli affidi familiari. La famiglia ha conosciuto, nel corso del tempo, profondi cambiamenti, per quanto riguarda la struttura, la concezione del matrimonio e dei figli. Tutte queste trasformazioni hanno portato alla nascita di nuove tipologie di famiglie come, per esempio, quelle separate, ricomposte, monogenitoriali e omosessuali. Queste ultime si trovano al centro di numerosi dibattiti, in quanto in Italia, a differenza di altri Paesi europei, manca un effettivo riconoscimento giuridico del matrimonio tra persone dello stesso sesso e le ricerche in campo scientifico sono piuttosto discordanti circa gli effetti sulla vita di un minore che vive in una famiglia con genitori dello stesso sesso.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
770601_alicepisu770601.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 781.91 kB
Formato Adobe PDF
781.91 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/75224