All'interno di questa dissertazione viene trattato il tema della vita e della formazione artistica della geisha giapponese in correlazione con gli aspetti più religiosi riscontrabili all'interno di questa fragile esistenza che si va a configurare come custode della tradizione culturale giapponese. Partendo da una breve analisi del Buddhismo e dello Shintoismo, utile per capire a fondo questa società così differente da quella occidentale, si giunge a delineare il filo sottile che lega arte e religione fino ad un'analisi accurata dell'intera esistenza da geisha, dall'infanzia all'età adulta, ponendo particolare attenzione su tutti quegli elementi di vita che vanno a costituire una dimensione spirituale e collegabile con la religione.
Aspetti religiosi nella formazione della geisha giapponese
PANE, TANJA
2014/2015
Abstract
All'interno di questa dissertazione viene trattato il tema della vita e della formazione artistica della geisha giapponese in correlazione con gli aspetti più religiosi riscontrabili all'interno di questa fragile esistenza che si va a configurare come custode della tradizione culturale giapponese. Partendo da una breve analisi del Buddhismo e dello Shintoismo, utile per capire a fondo questa società così differente da quella occidentale, si giunge a delineare il filo sottile che lega arte e religione fino ad un'analisi accurata dell'intera esistenza da geisha, dall'infanzia all'età adulta, ponendo particolare attenzione su tutti quegli elementi di vita che vanno a costituire una dimensione spirituale e collegabile con la religione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
747178_dissertazione_tanja_pane_scienze_dell_educazione_pdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.72 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.72 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/75212