INTRODUCTION AND AIMS: The nurse is responsible for the therapy process, from the phase of prescription's interpretation to the administration. In each of these stages can occur errors; about that, the choice of doing this study has the aim of analyzing the therapy process' phases and of identifying which is the risk of error (IPR) for everyone, in order to reduce the risk's possibility for hospitalized people and, especially, for frail elderly patients, common type of user in medical areas. MATERIALS AND METHODS: The thesis is composed of a first part about theoretical aspects related to nurse's responsibility in therapy process, risk management in healthcare and frail elderly patient. The second part describes the quantitative observational research study performed between April and July 2015. It was conduced a proactive analysis of therapy process that the nurse implements in S.C. Medicina Interna of A.O. S. Croce e Carle of Cuneo, using the Fmeca method, to identify potential errors in the process, before they occur. RESULTS: Analysis of the data obtained and processed with Microsoft Excel 2007 shows that the error associated with therapy process in Medicina Interna particularly occurs in the stages of prescription's interpretation and drug's preparation. Thanks to the study, it's possible to learn about errors before they happen and to implement emergency response for those classified at risk, with IPR between 180 and 1000. DISCUSSION: It's very important that the nurse is aware of the errors that may occur, in order to prevent them, avoiding serious consequences for assisted people. The analysis shows major errors, allowing it to be able to implement measures to ensure safer care to hospitalized patients. Then, it follows that the care of frail elderly person also happens through therapy process, which must be addressed responsibly and carefully from the nurse. KEY WORDS: therapy process, frail elderly patient, proactive analysis, therapy error, nurse's responsibility.
INTRODUZIONE ED OBIETTIVI: L'infermiere è responsabile del processo di terapia, dalla fase di interpretazione della prescrizione a quella di somministrazione. In ciascuna di queste fasi possono verificarsi degli errori; a tal proposito, la scelta del lavoro ha l'obiettivo di analizzare le fasi del processo di terapia e di individuare per ciascuna quale sia il rischio di errore (IPR), al fine di ridurre la possibilità di rischio per le persone ricoverate e, in particolare, per i pazienti anziani fragili, tipologia di utenza prevalente nelle aree mediche. MATERIALI E METODI: La tesi è composta da una prima parte descrittiva sugli aspetti teorici relativi alla responsabilità dell'infermiere nel processo di terapia, al risk management in sanità e al paziente anziano fragile. Nella seconda parte è descritto lo studio di ricerca di tipo quantitativo osservazionale eseguito tra Aprile e Luglio 2015. È stata condotta un'analisi proattiva del processo di terapia che l'infermiere attua nella S.C. Medicina Interna dell'A.O. S. Croce e Carle di Cuneo, tramite il metodo Fmeca, per individuare i potenziali errori nel processo, prima che essi si possano verificare. RISULTATI: Dall'analisi dei dati ottenuti ed elaborati con Microsoft Office Excel 2007 emerge che l'errore associato al processo di terapia in Medicina Interna si verifica in particolare nelle fasi di interpretazione della prescrizione e di preparazione del farmaco. Grazie allo studio effettuato, si possono conoscere gli errori prima che essi accadano e attuare interventi di emergenza per quelli classificati più a rischio, con IPR compreso tra 180 e 1000. DISCUSSIONE: È molto importante che l'infermiere sia consapevole degli errori che possono verificarsi, in modo tale da poterli prevenire evitando conseguenze gravi per le persone assistite. L'analisi effettuata ha messo in evidenza gli errori principali, permettendo così di poter attuare interventi volti a garantire cure più sicure ai pazienti ricoverati. Si evince quindi che la cura della persona anziana fragile avviene anche attraverso il processo di terapia, che deve essere affrontato con responsabilità e attenzione da parte dell'infermiere. PAROLE CHIAVE: processo di terapia, paziente anziano fragile, analisi proattiva, errore di terapia, responsabilità infermieristica.
La responsabilità dell'infermiere nel processo di terapia: un'analisi proattiva nella S.C. Medicina Interna dell'A.O. S. Croce e Carle di Cuneo
REINAUDO, GIULIA
2014/2015
Abstract
INTRODUZIONE ED OBIETTIVI: L'infermiere è responsabile del processo di terapia, dalla fase di interpretazione della prescrizione a quella di somministrazione. In ciascuna di queste fasi possono verificarsi degli errori; a tal proposito, la scelta del lavoro ha l'obiettivo di analizzare le fasi del processo di terapia e di individuare per ciascuna quale sia il rischio di errore (IPR), al fine di ridurre la possibilità di rischio per le persone ricoverate e, in particolare, per i pazienti anziani fragili, tipologia di utenza prevalente nelle aree mediche. MATERIALI E METODI: La tesi è composta da una prima parte descrittiva sugli aspetti teorici relativi alla responsabilità dell'infermiere nel processo di terapia, al risk management in sanità e al paziente anziano fragile. Nella seconda parte è descritto lo studio di ricerca di tipo quantitativo osservazionale eseguito tra Aprile e Luglio 2015. È stata condotta un'analisi proattiva del processo di terapia che l'infermiere attua nella S.C. Medicina Interna dell'A.O. S. Croce e Carle di Cuneo, tramite il metodo Fmeca, per individuare i potenziali errori nel processo, prima che essi si possano verificare. RISULTATI: Dall'analisi dei dati ottenuti ed elaborati con Microsoft Office Excel 2007 emerge che l'errore associato al processo di terapia in Medicina Interna si verifica in particolare nelle fasi di interpretazione della prescrizione e di preparazione del farmaco. Grazie allo studio effettuato, si possono conoscere gli errori prima che essi accadano e attuare interventi di emergenza per quelli classificati più a rischio, con IPR compreso tra 180 e 1000. DISCUSSIONE: È molto importante che l'infermiere sia consapevole degli errori che possono verificarsi, in modo tale da poterli prevenire evitando conseguenze gravi per le persone assistite. L'analisi effettuata ha messo in evidenza gli errori principali, permettendo così di poter attuare interventi volti a garantire cure più sicure ai pazienti ricoverati. Si evince quindi che la cura della persona anziana fragile avviene anche attraverso il processo di terapia, che deve essere affrontato con responsabilità e attenzione da parte dell'infermiere. PAROLE CHIAVE: processo di terapia, paziente anziano fragile, analisi proattiva, errore di terapia, responsabilità infermieristica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
771268_tesireinaudo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.62 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.62 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/75203