La finalità della scissione parziale in oggetto, è stata quella di creare due gruppi distinti tra di loro che potessero operare nei propri business di riferimento con obiettivi chiari e diversificati tra di loro, cercando di raggiungere, in modo indipendente una crescita nel mercato e di conseguenza, il successo nei vari settori di riferimento. Riassumendo, in base al progetto, i principali elementi patrimoniali di Luxottica S.r.l. che sono stati assegnati per effetto della scissione a Luxottica Group S.p.A. sono stati contratti di licenza o sub-licenza con le principali case di moda e le attività di distribuzione, ossia attività non legate alla produzione e progettazione di occhiali, attività di vendita di occhiali e di prodotti del settore dell'occhialeria e affini, funzioni di supporto e amministrative, tutti i crediti e i debiti verso la società beneficiaria, e la partecipazione nella società Luxottica Italia S.r.l., il tutto come meglio descritto nel Progetto di Scissione. Diventata efficace il 1 gennaio 2012 la scissione oggetto di tesi si inserisce nel quadro di un più ampio progetto di riorganizzazione di Luxottica S.r.l., avviato nel 2007, volto a focalizzarne le attività su quelle più specificatamente produttive. La scissione dunque è un'operazione peculiare dai molti volti, che si configura come un trasferimento di beni a fiscalità neutrale, proprio per tale motivo di alto interesse e per il quale sono stati fissati dei limiti, quali l'ottenimento di un conguaglio in denaro vincolato a un limite quantitativo e in secondo luogo la necessità di consenso unanime dei soci qualora ad alcuni soci della società scissa non vengano assegnate azioni delle società beneficiarie ma della scissa stessa.

La scissione di società: il caso Luxottica

COMBETTO, CHIARA
2014/2015

Abstract

La finalità della scissione parziale in oggetto, è stata quella di creare due gruppi distinti tra di loro che potessero operare nei propri business di riferimento con obiettivi chiari e diversificati tra di loro, cercando di raggiungere, in modo indipendente una crescita nel mercato e di conseguenza, il successo nei vari settori di riferimento. Riassumendo, in base al progetto, i principali elementi patrimoniali di Luxottica S.r.l. che sono stati assegnati per effetto della scissione a Luxottica Group S.p.A. sono stati contratti di licenza o sub-licenza con le principali case di moda e le attività di distribuzione, ossia attività non legate alla produzione e progettazione di occhiali, attività di vendita di occhiali e di prodotti del settore dell'occhialeria e affini, funzioni di supporto e amministrative, tutti i crediti e i debiti verso la società beneficiaria, e la partecipazione nella società Luxottica Italia S.r.l., il tutto come meglio descritto nel Progetto di Scissione. Diventata efficace il 1 gennaio 2012 la scissione oggetto di tesi si inserisce nel quadro di un più ampio progetto di riorganizzazione di Luxottica S.r.l., avviato nel 2007, volto a focalizzarne le attività su quelle più specificatamente produttive. La scissione dunque è un'operazione peculiare dai molti volti, che si configura come un trasferimento di beni a fiscalità neutrale, proprio per tale motivo di alto interesse e per il quale sono stati fissati dei limiti, quali l'ottenimento di un conguaglio in denaro vincolato a un limite quantitativo e in secondo luogo la necessità di consenso unanime dei soci qualora ad alcuni soci della società scissa non vengano assegnate azioni delle società beneficiarie ma della scissa stessa.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
750059_definitivo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 654.31 kB
Formato Adobe PDF
654.31 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/75197