Il tema della sicurezza sul lavoro è oggetto di una sempre più crescente sensibilità sociale che ha prodotto in tal senso una reale evoluzione della normativa in relazione alla prevenzione degli infortuni sul lavoro, anche in attuazione delle direttive europee. D'altro canto una delle sfide più grandi e importanti che l'umanità si trova ad affrontare riguarda la salvaguardia dell'ambiente in cui ci si trova ad operare. Quest' introduzione tende a delineare la modalità attraverso cui viene affrontato l'argomento che costituisce l¬'oggetto del presente lavoro che parte dall'interesse personale sia per la tutela della salute dell'ambiente sia per l'impatto che le attività addestrative hanno sulla natura e sulla salute umana. La scelta di trattare questo argomento è nata dall'esigenza di mettere in risalto l'importanza dell'organizzazione e della gestione del personale nell'ambito delle attività logistiche militari, allo scopo di mettere il personale nelle migliori condizioni di vita per l'assolvimento dei compiti affidati. L'attenzione di ogni comandante deve essere rivolta a tali attività in maniera prioritaria in quanto la risorsa umana rimane sempre l'elemento fondamentale e indispensabile per lo sviluppo di qualsiasi progetto, pianificazione o strategia militare. L'impegno lavorativo in aree d'intervento fortemente degradate, come pure la condotta di intense attività addestrative in territorio nazionale, può esporre il personale a minacce differenziate che richiedono sia lo sviluppo di addestramenti specifici sia l'adozione di adeguate misure a carattere preventivo/protettivo, nell'intento di annullare o almeno ridurre il più possibile gli effetti negativi di un siffatto ambiente operativo. La sicurezza, in tal senso, riguarda l'intero processo di identificazione, analisi e valutazione dei rischi. Il rischio è la probabilità che si verifichi un evento avverso, pericoloso o dannoso tenendo conto del suo potenziale impatto nel momento in cui accade. L'identificazione del rischio è un processo che comporta l'individuazione delle fonti di rischio, degli eventi, delle cause e delle potenziali conseguenze. Durante il processo di identificazione è opportuno evidenziare i cosiddetti fattori di rischio ovvero i parametri e le variabili da tenere sotto controllo al fine di comprendere, il più possibile in anticipo, il verificarsi o meno degli eventi che comportano un accadimento del rischio. Il fattore di rischio, quindi, è un elemento che, da solo o combinato con altri, ha la potenzialità intrinseca di dare origine a un rischio. La valutazione del rischio prevista dalle norme vigenti sulla sicurezza dei luoghi di lavoro implica oltre l'individuazione e l'analisi, la riduzione fino ad arrivare all'eliminazione, per quanto è possibile, dei rischi legati a particolari attività e/o condizioni. L'analisi del rischio è un processo che serve a comprendere la natura del rischio e determinarne il livello, inoltre costituisce la base per la valutazione dei rischi e le decisioni circa il loro trattamento. Questa analisi rende più facile anche le decisioni sulla gestione del rischio e la sua comunicazione. Il trattamento dei rischi terrà conto delle possibili conseguenze e determinerà la scelta, nel piano di gestione, delle misure preventive, correttive e protettive. Gli elementi che compongono il piano di gestione includono le procedure, le prassi, l'attribuzione di responsabilità, la sequenza e la tempistica delle attività.
Poligoni di tiro: pianificazione a tutela dell'ambiente e della sicurezza del personale
CORSO, ANTONIO
2014/2015
Abstract
Il tema della sicurezza sul lavoro è oggetto di una sempre più crescente sensibilità sociale che ha prodotto in tal senso una reale evoluzione della normativa in relazione alla prevenzione degli infortuni sul lavoro, anche in attuazione delle direttive europee. D'altro canto una delle sfide più grandi e importanti che l'umanità si trova ad affrontare riguarda la salvaguardia dell'ambiente in cui ci si trova ad operare. Quest' introduzione tende a delineare la modalità attraverso cui viene affrontato l'argomento che costituisce l¬'oggetto del presente lavoro che parte dall'interesse personale sia per la tutela della salute dell'ambiente sia per l'impatto che le attività addestrative hanno sulla natura e sulla salute umana. La scelta di trattare questo argomento è nata dall'esigenza di mettere in risalto l'importanza dell'organizzazione e della gestione del personale nell'ambito delle attività logistiche militari, allo scopo di mettere il personale nelle migliori condizioni di vita per l'assolvimento dei compiti affidati. L'attenzione di ogni comandante deve essere rivolta a tali attività in maniera prioritaria in quanto la risorsa umana rimane sempre l'elemento fondamentale e indispensabile per lo sviluppo di qualsiasi progetto, pianificazione o strategia militare. L'impegno lavorativo in aree d'intervento fortemente degradate, come pure la condotta di intense attività addestrative in territorio nazionale, può esporre il personale a minacce differenziate che richiedono sia lo sviluppo di addestramenti specifici sia l'adozione di adeguate misure a carattere preventivo/protettivo, nell'intento di annullare o almeno ridurre il più possibile gli effetti negativi di un siffatto ambiente operativo. La sicurezza, in tal senso, riguarda l'intero processo di identificazione, analisi e valutazione dei rischi. Il rischio è la probabilità che si verifichi un evento avverso, pericoloso o dannoso tenendo conto del suo potenziale impatto nel momento in cui accade. L'identificazione del rischio è un processo che comporta l'individuazione delle fonti di rischio, degli eventi, delle cause e delle potenziali conseguenze. Durante il processo di identificazione è opportuno evidenziare i cosiddetti fattori di rischio ovvero i parametri e le variabili da tenere sotto controllo al fine di comprendere, il più possibile in anticipo, il verificarsi o meno degli eventi che comportano un accadimento del rischio. Il fattore di rischio, quindi, è un elemento che, da solo o combinato con altri, ha la potenzialità intrinseca di dare origine a un rischio. La valutazione del rischio prevista dalle norme vigenti sulla sicurezza dei luoghi di lavoro implica oltre l'individuazione e l'analisi, la riduzione fino ad arrivare all'eliminazione, per quanto è possibile, dei rischi legati a particolari attività e/o condizioni. L'analisi del rischio è un processo che serve a comprendere la natura del rischio e determinarne il livello, inoltre costituisce la base per la valutazione dei rischi e le decisioni circa il loro trattamento. Questa analisi rende più facile anche le decisioni sulla gestione del rischio e la sua comunicazione. Il trattamento dei rischi terrà conto delle possibili conseguenze e determinerà la scelta, nel piano di gestione, delle misure preventive, correttive e protettive. Gli elementi che compongono il piano di gestione includono le procedure, le prassi, l'attribuzione di responsabilità, la sequenza e la tempistica delle attività.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
807977_tesis.ten.antoniocorso.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.54 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.54 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/75184