Negli ultimi anni si sta assistendo ad una crescita della presenza femminile nel mercato del lavoro e le donne risultano essere una risorsa fondamentale per lo sviluppo. Ciò è confermato dagli indicatori analizzati nella tesi e si può constatare che nelle aree dove è maggiore il numero delle donne occupate, si ha un più alto livello di servizi e una migliore qualità della vita. Garantire alle donne un pieno accesso all'occupazione non è solo il riconoscimento di un diritto, ma è anche un modo per contribuire alla crescita dell'economia. In altri termini fornire più opportunità alle donne vuol dire contribuire ad alimentare il benessere della società. Nel mondo occidentale i diritti e le conquiste delle donne sono state numerose ma la frattura tra condizione ideale e reale è ancora profonda. Partendo da questa premessa, l'attenzione viene focalizzata sui percorsi lavorativi femminili e sugli ostacoli che le donne incontrano nell'esercitare il proprio diritto al lavoro. Per analizzare le numerose difficoltà che le donne incontrano nell'accesso e nella permanenza in ambito lavorativo, viene preso in considerazione il mercato occupazionale in una prospettiva di genere ed è emerso che, nonostante un crescente miglioramento in tale ambito, esistono ancora oggi divari di genere. Sicuramente si possono notare maggiori opportunità d'inserimento lavorativo per le donne ma il mondo del lavoro non è ancora pienamente favorevole alla loro presenza. La stessa struttura organizzativa del mercato del lavoro e la cultura permanente nella società non permettono la realizzazione di pari opportunità, nonostante le azioni positive svolte dai legislatori europei a favore di una piena inclusione femminile.

I percorsi femminili nel mercato del lavoro.

PIRELLI, PAMELA
2014/2015

Abstract

Negli ultimi anni si sta assistendo ad una crescita della presenza femminile nel mercato del lavoro e le donne risultano essere una risorsa fondamentale per lo sviluppo. Ciò è confermato dagli indicatori analizzati nella tesi e si può constatare che nelle aree dove è maggiore il numero delle donne occupate, si ha un più alto livello di servizi e una migliore qualità della vita. Garantire alle donne un pieno accesso all'occupazione non è solo il riconoscimento di un diritto, ma è anche un modo per contribuire alla crescita dell'economia. In altri termini fornire più opportunità alle donne vuol dire contribuire ad alimentare il benessere della società. Nel mondo occidentale i diritti e le conquiste delle donne sono state numerose ma la frattura tra condizione ideale e reale è ancora profonda. Partendo da questa premessa, l'attenzione viene focalizzata sui percorsi lavorativi femminili e sugli ostacoli che le donne incontrano nell'esercitare il proprio diritto al lavoro. Per analizzare le numerose difficoltà che le donne incontrano nell'accesso e nella permanenza in ambito lavorativo, viene preso in considerazione il mercato occupazionale in una prospettiva di genere ed è emerso che, nonostante un crescente miglioramento in tale ambito, esistono ancora oggi divari di genere. Sicuramente si possono notare maggiori opportunità d'inserimento lavorativo per le donne ma il mondo del lavoro non è ancora pienamente favorevole alla loro presenza. La stessa struttura organizzativa del mercato del lavoro e la cultura permanente nella società non permettono la realizzazione di pari opportunità, nonostante le azioni positive svolte dai legislatori europei a favore di una piena inclusione femminile.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
768280_tesi-pirellipdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.04 MB
Formato Adobe PDF
1.04 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/75177