In Italia, il Codice Civile è la fonte che disciplina la redazione del bilancio per le società non quotate: definisce i principi di redazione del bilancio e la struttura ed il contenuto dello Stato Patrimoniale, del Conto Economico e della Nota Integrativa ed analizza i criteri di valutazione delle varie poste di bilancio. Tuttavia, le società non quotate non sono le uniche a essere presenti sul territorio italiano poiché vi sono anche società i cui titoli sono ammessi alla negoziazione in un mercato regolamentato, le cosiddette società quotate. Tali società sono soggette a regole contabili differenti per la redazione del bilancio; non si riferiscono agli schemi proposti dal Codice Civile, bensì ai principi contabili internazionali IAS ( International accounting standards ). Il lavoro che segue si propone di porre in evidenza le differenze emergenti dall'art 2426 del Codice Civile che riguarda i criteri di valutazione, con particolare riferimento alle immobilizzazioni finanziarie e alle attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni; e dal principio IAS 39 che definisce la valutazione degli strumenti finanziari differente a seconda della loro natura. La parte centrale dell'elaborato si concentra su un'analisi approfondita dei criteri di valutazione degli strumenti finanziari secondo il principio IAS 39, in dieci gruppi quotati europei, in particolare di origine italiana, francese, spagnola, inglese e tedesca. La trattazione sarà suddivisa in due categorie di gruppi quotati: da una parte saranno analizzati cinque gruppi bancari, quali Intesa Sanpaolo per l'Italia, BNP Paribas per la Francia, Banco Popular Espanol per la Spagna, Barclays per l'Inghilterra e Deutsche Bank per la Germania; dall'altra, invece, saranno esaminati cinque gruppi di società operanti nel settore dell'abbigliamento, che soddisfano target differenti poiché i prodotti che vengono offerti mirano a soddisfare bisogni diversi per ciò che riguarda il prezzo e la tipologia di indumenti proposti; tali società sono Benetton per l'Italia, Moncler per la Francia, Inditex per la Spagna, Mulberry per l'Inghilterra e Adidas per la Germania.

Analisi degli strumenti finanziari nei bilanci di società europee secondo il principio IAS 39

LONGO VASCHETTI, FEDERICA
2014/2015

Abstract

In Italia, il Codice Civile è la fonte che disciplina la redazione del bilancio per le società non quotate: definisce i principi di redazione del bilancio e la struttura ed il contenuto dello Stato Patrimoniale, del Conto Economico e della Nota Integrativa ed analizza i criteri di valutazione delle varie poste di bilancio. Tuttavia, le società non quotate non sono le uniche a essere presenti sul territorio italiano poiché vi sono anche società i cui titoli sono ammessi alla negoziazione in un mercato regolamentato, le cosiddette società quotate. Tali società sono soggette a regole contabili differenti per la redazione del bilancio; non si riferiscono agli schemi proposti dal Codice Civile, bensì ai principi contabili internazionali IAS ( International accounting standards ). Il lavoro che segue si propone di porre in evidenza le differenze emergenti dall'art 2426 del Codice Civile che riguarda i criteri di valutazione, con particolare riferimento alle immobilizzazioni finanziarie e alle attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni; e dal principio IAS 39 che definisce la valutazione degli strumenti finanziari differente a seconda della loro natura. La parte centrale dell'elaborato si concentra su un'analisi approfondita dei criteri di valutazione degli strumenti finanziari secondo il principio IAS 39, in dieci gruppi quotati europei, in particolare di origine italiana, francese, spagnola, inglese e tedesca. La trattazione sarà suddivisa in due categorie di gruppi quotati: da una parte saranno analizzati cinque gruppi bancari, quali Intesa Sanpaolo per l'Italia, BNP Paribas per la Francia, Banco Popular Espanol per la Spagna, Barclays per l'Inghilterra e Deutsche Bank per la Germania; dall'altra, invece, saranno esaminati cinque gruppi di società operanti nel settore dell'abbigliamento, che soddisfano target differenti poiché i prodotti che vengono offerti mirano a soddisfare bisogni diversi per ciò che riguarda il prezzo e la tipologia di indumenti proposti; tali società sono Benetton per l'Italia, Moncler per la Francia, Inditex per la Spagna, Mulberry per l'Inghilterra e Adidas per la Germania.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
765837_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.09 MB
Formato Adobe PDF
1.09 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/75173