Ogni operazione militare fa riferimento a dei concetti di fondamentale importanza che si chiamano appunto Principi dell'arte della guerra, la cui conoscenza è fondamentale per la riuscita di ogni operazione. I Principi lungo i millenni di guerra non sono sostanzialmente mutati, descritti da Von Clausewitz nella celebre opera ¿Vom Kriege¿ (¿Della Guerra¿) riprendendo i contenuti di antichi classici militari (come Sun Tzu) pur con i dovuti adattamenti, mantengono la loro validità anche nelle moderne operazioni. Negli odierni teatri al massimo se ne sono aggiunti alcuni a completamento degli altri, ma per ogni ambiente, al variare dello scenario operativo il loro ordine di priorità tende a mutare. Per questo, ogni esercito del mondo attribuisce importanza ad un certo numero di principi che, pur presentando delle differenze, non mutano nella sostanza. Quello che andrò a trattare nelle prossime pagine è un sentiero lungo il corso degli anni per individuare dei collegamenti tra i vari pensatori-strateghi militari riguardo i loro punto di vista sui Principi dell'Arte della guerra, perché già quattromila anni fa il Maestro Sun ne delineò alcuni. Ciò ci fa capire non soltanto la loro importanza teorica, ma anche il grande utilizzo che degli stessi si fa nella soluzione di ogni problema operativo.
I PRINCIPI DELL'ARTE DELLA GUERRA, DA SUN TZU AI MODERNI TEATRI DI IMPIEGO
SANTANDREA, MATTIA
2014/2015
Abstract
Ogni operazione militare fa riferimento a dei concetti di fondamentale importanza che si chiamano appunto Principi dell'arte della guerra, la cui conoscenza è fondamentale per la riuscita di ogni operazione. I Principi lungo i millenni di guerra non sono sostanzialmente mutati, descritti da Von Clausewitz nella celebre opera ¿Vom Kriege¿ (¿Della Guerra¿) riprendendo i contenuti di antichi classici militari (come Sun Tzu) pur con i dovuti adattamenti, mantengono la loro validità anche nelle moderne operazioni. Negli odierni teatri al massimo se ne sono aggiunti alcuni a completamento degli altri, ma per ogni ambiente, al variare dello scenario operativo il loro ordine di priorità tende a mutare. Per questo, ogni esercito del mondo attribuisce importanza ad un certo numero di principi che, pur presentando delle differenze, non mutano nella sostanza. Quello che andrò a trattare nelle prossime pagine è un sentiero lungo il corso degli anni per individuare dei collegamenti tra i vari pensatori-strateghi militari riguardo i loro punto di vista sui Principi dell'Arte della guerra, perché già quattromila anni fa il Maestro Sun ne delineò alcuni. Ciò ci fa capire non soltanto la loro importanza teorica, ma anche il grande utilizzo che degli stessi si fa nella soluzione di ogni problema operativo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
808053_tesidilaurea-santandrea.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
671.11 kB
Formato
Adobe PDF
|
671.11 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/75171