Con la parola telecomunicazione oggigiorno si intende la trasmissione a distanza di informazioni di vario tipo: voce umana, suoni, immagini, messaggi, segnalazioni, dati da elaborare al computer; etimologicamente significa ¿comunicazione a distanza¿ (il prefisso -tele deriva dal greco e significa da lontano) Si possono trasmettere dati a distanza usando svariate tecniche. I dispositivi più comuni sono: cavi elettrici, onde radio, satelliti, fibre ottiche. Il metodo usato dipende dal tipo di informazione che si vuole trasmettere (voce umana, musica ad alta fedeltà, immagini in movimento ecc), dai costi (costo del lancio di un satellite, ad esempio) e da considerazioni varie di logistica, fattibilità e così via. In questa tesi mi soffermerò sulla trasmissione via etere, in particolare sulle trasmissioni via radio. Nelle trasmissioni radio i segnali elettrici vengono trasmessi attraverso l'aria o lo spazio sotto forma di onde radio in bande di frequenze piuttosto strette. La trasmissione di questo tipo di onde può avvenire grazie alle proprietà riflettenti della ionosfera. È un metodo di trasmissione potente, affidabile, flessibile nell'utilizzo, economico, relativamente sicuro. Ma non è esule dal causare danni e controindicazioni fisiche, perché le onde elettromagnetiche essenziali alla trasmissione, anche se non visibili, sono fasci di energia che a 300.000.000 m\s attraversano il nostro corpo continuamente e vedremo come, a seconda dell'ampiezza d'onda e dalla frequenza, potrebbero diventare dannose.
Sulle onde elettromagnetiche e le loro proprietà trasmissive
ZUPANCICH, VIRGILIO
2014/2015
Abstract
Con la parola telecomunicazione oggigiorno si intende la trasmissione a distanza di informazioni di vario tipo: voce umana, suoni, immagini, messaggi, segnalazioni, dati da elaborare al computer; etimologicamente significa ¿comunicazione a distanza¿ (il prefisso -tele deriva dal greco e significa da lontano) Si possono trasmettere dati a distanza usando svariate tecniche. I dispositivi più comuni sono: cavi elettrici, onde radio, satelliti, fibre ottiche. Il metodo usato dipende dal tipo di informazione che si vuole trasmettere (voce umana, musica ad alta fedeltà, immagini in movimento ecc), dai costi (costo del lancio di un satellite, ad esempio) e da considerazioni varie di logistica, fattibilità e così via. In questa tesi mi soffermerò sulla trasmissione via etere, in particolare sulle trasmissioni via radio. Nelle trasmissioni radio i segnali elettrici vengono trasmessi attraverso l'aria o lo spazio sotto forma di onde radio in bande di frequenze piuttosto strette. La trasmissione di questo tipo di onde può avvenire grazie alle proprietà riflettenti della ionosfera. È un metodo di trasmissione potente, affidabile, flessibile nell'utilizzo, economico, relativamente sicuro. Ma non è esule dal causare danni e controindicazioni fisiche, perché le onde elettromagnetiche essenziali alla trasmissione, anche se non visibili, sono fasci di energia che a 300.000.000 m\s attraversano il nostro corpo continuamente e vedremo come, a seconda dell'ampiezza d'onda e dalla frequenza, potrebbero diventare dannose.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
808073_s.tenvirgiliozupancich.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.5 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.5 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/75169